La crisi di questi anni ha reso spesso difficoltoso l’accesso al credito da parte delle realtà imprenditoriali, soprattutto quelle avviate da poco. I prestiti alle imprese rappresentano la migliore alternativa in questi casi.
Per quanto riguarda i prestiti alle imprese è possibile fare riferimento anche ai prodotti dei singoli istituti di credito. Unicredit mette per esempio a disposizione il prodotto Nuove Imprese – Start Up, che consente di richiedere un finanziamento massimo pari a 100.000€, da rimborsare con un piano di ammortamento che può durare fino a 7 anni.
Come si accede a questa tipologia di prestiti alle imprese? I requisiti per quanto riguarda Nuove Imprese Start Up di Unicredit prevedono l’iscrizione alla C.C.I.A. da almeno 21 mesi e un documento attestante la possibilità di contribuire con mezzi propri ad almeno il 30% del piano d’investimenti complessivo.
Il rimborso può essere effettuato tramite il versamento di rate sia mensili sia trimestrali. In caso di scelta del tasso fisso è bene ricordare che esso è calcolato sulla base dell’Euribor 3 mesi.
Quando si parla di prestiti alle imprese si inquadrano anche i fondi accessibili tramite la Banca Europea degli Investimenti (BEI). I criteri per accedere a questi prestiti sono la titolarità di una piccola impresa o di una media impresa e il fatto di avere meno di 250 dipendenti.
Attraverso i Fondi BEI è possibile finanziare l’acquisto di beni materiali – a patto che non si tratti di terreni – e di beni immateriali (per esempio opere di ricerca e sviluppo).
I finanziamenti ottenuti attraverso i Fondi BEI possono durare complessivamente 10 a 12 anni. L’importo massimo finanziabile è pari a 12,5 milioni di euro.
Unicredit non è l’unico istituto che concede prestiti alle imprese. Sono ormai tante le realtà bancarie che si sono aperte a questa esigenza e tra queste è possibile ricordare anche Banca Intesa.
L’istituto di credito in questione viene incontro alle imprese che necessitano prestiti con diversi prodotti, tra i quali è presente la formula Finanziamento Gestione Business, erogato con lo scopo di soddisfare le esigenze di liquidità sul breve periodo.
La cifra massima finanziabile è pari a 200.000€ e il piano di ammortamento massimo ha una durata di 18 mesi. Il cliente ha la possibilità di estinguere in qualunque momento il finanziamento, questo senza dover pagare penali.
Condizione necessaria per accedere a questo prodotto è la titolarità di un conto corrente presso Banca Intesa (la regola non vale per i professionisti e le micro imprese.
Ultima alternativa da prendere in considerazione è il Fondo Garanzia del Ministero dello Sviluppo Economico, che consente alle piccole e medie imprese di accedere al credito tramite la concessione di garanzie pubbliche.
0 comments