Quali sono le caratteristiche del piano ammortamento americano?
Il piano ammortamento americano, noto anche come piano ammortamento a due tassi, è il frutto di un metodo piuttosto differente dagli altri visto che coinvolge due operazioni, una di finanziamento o l’altra di investimento.
La rata è divisa quindi in due parti. La prima è rivolta al sostenimento del costo degli interessi del prestito, il cui debito resta invariato per l’intero tempo. L’altra è indirizzata, invece, a un piano di accumulo retribuito ad un tasso differente, di solito inferiore.
Lo scopo è che al termine dell’operazione le somme capitalizzate nel corso dell’investimento, definite “fondo di ammortamento”, diano luogo a un importo equivalente al debito contratto, che potrà così essere estinto.
Passiamo adesso a esaminare in modo distinto le due attività. Il piano finanziario è molto semplice perché è costituito da un debito costante che produce una spesa in interessi stabile, salvo potenziali variazioni di tasso.
Prendiamo in oggetto un mutuo di 50mila euro al 6% fisso da rimborsare in 10 rate semestrali gli interessi ammonteranno al 3% semestrale, ovvero 1.500 Euro ad ogni scadenza.
Consideriamo, invece, un piano di accumulo al tasso del 5% fisso. Il pagamento periodico sarò definito considerando la necessità di ottenere alla fine un capitale corrispondente all’importo del finanziamento, nel nostro caso in oggetto 50mila euro. Questa la formula da cui potrà essere ricavato:
C x TA / PA
———————————————
(1 + TA / PA)(PA x A)-1
formula in cui:
C = Capitale (importo da conseguire alla fine del piano)
TA = Tasso annuo dell’investimento espresso in decimali (0,05 per scrivere 5%)
PA = Periodi annui, cioè il numero di rate che si versano nell’anno (per esempio indicare 12 se il pagamento è mensile)
A = Numero di anni previsti complessivamente per l’accumulo
0 comments