Ammortamento mutuo significato: come funziona?

Ammortamento mutuo significato: come funziona? Quando parliamo di Piano di ammortamento facciamo riferimento a un programma di estinzione del debito o di abbassamento o estinzione del capitale di credito.

In modo informale, talvolta, questa espressione è impiegata per la gestione degli ammortamenti dei beni dell’azienda. Rappresenta una previsione pluriennale delle quote di ammortamento dei beni dell’azienda per ogni futuro esercizio (dai bene strumentali agli immobili passando per elementi immateriali), previsto dalla registrazione contabile dell’acquisto.

Ammortamento mutuo significato: la redazione. Questo documento può essere redatto sia da parte del creditore, come capita quando ci rivolgiamo a banche che forniscono mutui immobiliari o finanziamenti personali, che dal debitore durante lo studio di fattibilità di investimenti per cui è richiesta la contribuzione, il sovvenzionamento o altra tipologia di sostegno finanziario. Ma il piano di ammortamento può essere elaborato in sede di richiesta di erogazione e in eventuale rinegoziazione di rimborso.

Qualora sia redatto insieme all’apertura di credito in conto corrente con garanzia ipotecaria, l’ordinaria movimentazione del conto corrente permette di redigere il piano di ammortamento e, in modo particolare, la sua gestione.

Quali sono i piano di ammortamento disponibili sul mercato? Vi sono piani di ammortamento a rate costanti e quelli con quote capitali costanti. Nel primo caso parliamo di piano di ammortamento alla francese, mentre il secondo è detto “italiano”. Il più utilizzato in ambito bancario è quello alla francese, ovvero il piano di ammortamento composto da rate costanti.

ammortamento mutuo significato

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *