La crisi economica ha determinato numerose situazioni di grave difficoltà per molte persone che, prima, avevano un impiego e che, in seguito l’hanno perso o si sono ritrovati ad avere meno ore lavorative. La situazione attuale ha spinto le banche a ridurre il rischio di maggiori insolvenze e a richiedere una maggiore garanzia finalizzata a tutelare il reddito (assicurazione affitto perdita lavoro).
Tutti i lavoratori che hanno perso il lavoro, tranne quelli che sono stati licenziati per giusta causa o che hanno presentato le dimissioni, possono richiedere una polizza assicurativa che copre il rischio della perdita involontaria del posto di lavoro.
Il settore della bancassicurazione è sempre più esperto nel fornire informazioni e risposte a tutti i cittadini che intendono aprire un’assicurazione per proteggersi dal rischio della perdita del lavoro. Il mercato delle polizze è davvero esteso e le banche offrono prodotti vantaggiosi e strumenti per far fronte a tale disagio.
Stipulare un contratto assicurativo nei casi di perdita del lavoro è uno strumento efficace per tutelare sia chi affitta la casa sia chi prende l’abitazione in locazione. Il proprietario ha la certezza di poter recuperare le mensilità non saldate dall’inquilino secondo dei criteri ben precisi e l’inquilino può immobilizzare il pagamento del deposito cauzionale relativo a 3 mensilità.
In tempi duri e difficili questa soluzione permette a molte persone di non trovarsi sulla strada e di non prendere decisioni troppo affrettate. Non solo gli inquilini sono tutelati, ma anche i proprietari hanno la possibilità di affittare con maggiore tranquillità i propri immobili.
0 comments