La perdita del proprio impiego è un evento assai comune nella società attuale. Prepararsi in anticipo a una situazione che scombussola la nostra vita sia dal punto di vista economico che morale, significa mettersi al riparo da guai e difficoltà. Le soluzioni proposte dagli istituti di credito sono diverse. Una polizza assicurativa in caso di perdita del lavoro è la soluzione più giusta per far fronte a tale problema.
Nei casi in cui si è chiesto un finanziamento, il premio assicurativo copre il richiedente nei casi di malattia o licenziamento, un altro fatto a favore dell’importanza rivestita dalla assicurazione perdita lavoro prestito.
Esistono due tipologie di coperture assicurative: le polizze a copertura del credito e le polizze accessorie. Molti richiedenti non conoscono l’importanza di tali assicurazioni e, solo quando si trovano a perdere il posto di lavoro e non possono andare avanti con il pagamento periodico delle rate, prendono coscienza del fatto che la copertura assicurativa sia una vera e propria garanzia.
Se un consumatore non è più in grado di pagare le rate, la assicurazione perdita lavoro prestito rimborsa la banca in modo automatico. Le banche, infatti, non subiscono nessuna perdita grazie a tali coperture e chi ha perso il posto di lavoro per licenziamento, infortunio, malattia o altri gravi problemi personali ha tempo per rimettere in ordine la propria situazione.
Le polizze sui prestiti coprono i richiedenti dal rischio di diventare cattivi pagatori e finire nel registro nero. L’apertura di un finanziamento prevede una clausola che il cliente firma per aggiungere la copertura assicurativa, la quale, ovviamente, va ad aumentare il costo dell’importo finanziato.
0 comments