Assicurazione vita e perdita lavoro

Assicurazione sulla vita: come tutelare i propri cari

Stipulare un’assicurazione sulla vita potrebbe sembrare ai più una pratica inutile, soprattutto se si gode di ottima salute e si è giovani. Tuttavia un’assicurazione sulla vita è la migliore tutela per i propri cari, nel caso si verifichi il decesso del sottoscrivente.

Quest’affermazione è tanto più vera qualora si sia stipulato un mutuo o un finanziamento. Per evitare che i propri eredi si trovino in difficoltà, e siano costretti a rimborsare la banca, è sempre saggio scegliere di richiedere una assicurazione vita e perdita lavoro.

Assicurazione vita e perdita lavoro: come funziona?

La polizza sulla vita è un’assicurazione mediante la quale un’agenzia assicurativa si impegna a pagare una certa somma al beneficiario, in caso di decesso del contraente. Esistono diverse tipologie di assicurazione sulla vita.

In base al contratto stipulato la liquidazione può avvenire nel caso in cui la morte avvenga nel periodo del contratto, o in qualsiasi momento avvenga il decesso. Esiste poi un’assicurazione sulla vita che si definisce mista. Essa prevede il pagamento di una rendita qualora il contraente risulti ancora in vita allo scadere della polizza, o qualora muoia nel periodo in cui la polizza è attiva.

Assicurazione in caso di perdita del lavoro

Se l’assicurazione sulla vita è importante per tutelare i propri cari, ancora più plausibile è stipulare un’assicurazione in caso di perdita del lavoro. in questo caso l’assicurazione ripaga una quota del mutuo o del finanziamento, fino a dodici mesi dalla perdita dell’impiego. Questo tipo di assicurazione si rivela preziosissima soprattutto in questi tempi di forte crisi e di grandi difficoltà economiche.

assicurazione vita e perdita lavoro

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *