Calcola mutuo Unicredit: la guida per scoprire i vantaggi sui piani

Come si calcola mutuo Unicredit? Rispondere a questa domanda è molto importante se si ha intenzione di scegliere un finanziamento adatto alle proprie esigenze sia per quanto riguarda la sostenibilità della rata, sia per quanto concerne la durata del piano di ammortamento.

Calcola mutuo Unicredit Banca: il Mutuo Valore Italia a tasso finito

Quando si tratta di capire come si calcola mutuo Unicredit è possibile partire dal piano base, ossia il Mutuo Valore Italia a tasso finito, un’opzione molto utile per le coppie intenzionate ad acquistare la prima casa.

In questo caso per il calcolo è necessario tenere conto di un tasso predefinito che varia sulla base della durata del piano di ammortamento seguendo questo schema:

  • Mutuo a tasso fisso della durata di 10 anni: tasso dell’1,50%.
  • Mutuo a tasso fisso della durata di 15 anni: tasso del 2,25%.
  • Mutuo a tasso fisso della durata di 20 anni: tasso del 2,50%.

Questo prodotto prevede che l’importo finanziabile non sia superiore al 50% del valore dell’immobile.

Calcola mutuo con Unicredit: il Mutuo Valore Italia Più

I vantaggi per chi vuole capire come si calcola mutuo Unicredit non finiscono certo qui, ma comprendono anche altre opzioni caratterizzate da una maggiore flessibilità. La prima è il Mutuo Valore Italia Più che consente, dopo due anni di pagamenti regolari, di ridurre l’importo delle rate e di posticiparne il pagamento.

Calcola mutuo Unicredit: tutto su Mutuo Valore Italia Super

Le possibilità tecniche quando si calcola mutuo Unicredit comprendono anche il Mutuo Valore Italia Super, un piano dedicato a chi ha intenzione di tenere sotto controllo i tassi.

Grazie a questa tipologia di finanziamento è infatti possibile avvalersi di un tasso variabile calcolato sulla base dell’Euribor 3 mesi, che per i primi 10 anni di vita del piano di ammortamento non potrà mai superare il 2%.

Questa tipologia di finanziamento consente di avvalersi di un’ulteriore forma di flessibilità, grazie alla possibilità di passare, dopo 2 anni dall’erogazione del mutuo, dal tasso variabile al tasso fisso.

Calcolo taeg mutuo Unicredit: facciamo un esempio

L’ultimo aspetto che prendiamo in considerazione per capire come si calcola mutuo Unicredit riguarda il TAEG, un valore fondamentale per stabilire se il piano di ammortamento è conveniente.

A tal proposito possiamo fare un esempio e prendere come punto di riferimento il Mutuo Valore Italia a tasso finito, la formula base tra i finanziamenti Unicredit.

Considerando come ipotesi la richiesta di un mutuo da 100.000€ da rimborsare in 10 anni – ricordiamo che questo piano prevede un finanziamento massimo pari al 50% del valore dell’immobile – si avrebbe un tasso fisso stabilito al momento della stipula del contratto pari all’1,50% e un TAEG dell’1,89.

Questi parametri valgono in caso di mutuo per acquisto della prima casa dal momento che, quando si parla di secondo casa, il TAEG sale fino al 2,26%.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *