Il calcolo interessi mutuo è una parte essenziale nella pianificazione dell’acquisto di una casa d’abitazione.
Dal peso della quota d’interessi – che possono essere sia a tasso fisso sia a tasso variabile – è spesso possibile capire se un determinato piano di ammortamento è adatto o meno alle proprie esigenze di sostenibilità.
Prima di dare informazioni specifiche sulla formula per calcolo interessi mutuo specifichiamo cosa si intende quando si parla di quota d’interessi.
Gli interessi, che sono diversi dallo spread, non sono altro che il corrispettivo in denaro che viene riconosciuto a una banca per il godimento di un determinato capitale prestato per l’acquisto di un immobile.
Man mano che si prosegue con il pagamento delle rate e che il capitale residuo del finanziamento diminuisce, subisce una conseguente contrazione anche la quota interessi.
La formula per il calcolo degli interessi del mutuo – sia a tasso fisso sia a tasso variabile – è la seguente: Qi=i (tasso d’interesse)/12xD (capitale residuo).
Il calcolo interessi mutuo in caso di scelta di un piano di ammortamento a tasso fisso è relativamente semplice, dal momento che la quota viene stabilita al momento dell’erogazione del prestito.
Grazie alla scelta di un mutuo a tasso fisso – il cui interesse viene indicizzato sulla base del parametro Irs – è infatti possibile tutelarsi da cambiamenti improvvisi nel corso del ciclo di vita del finanziamento.
Come regolarsi in caso di calcolo interessi mutuo a tasso variabile? Ricordandosi che questi possono mutare nel corso del tempo, uniformandosi all’andamento dei mercati. Il tasso variabile, indicizzato sulla base del parametro Euribor, è la scelta migliore per chi vuole un finanziamento flessibile.
Per tenere sotto controllo l’andamento dei tassi è bene consultare periodicamente i bollettini relativi ai valori Euribor e, prima di sottoscrivere un contratto, affidarsi ai comparatori online per vedere quali istituti di credito applicano un tasso variabile più vantaggioso.
La maggior parte dei piani di ammortamento applicati in Italia e in Europa prevede il calcolo interessi mutuo francese. Come funziona? Tenendo conto di un aspetto che abbiamo approfondito nei paragrafi precedenti, ossia della diminuzione della quota interessi nel corso del piano di ammortamento.
Se la quota interessi decresce man mano che si procede con il pagamento delle rate, quella capitale subisce invece un aumento, il che non rende conveniente la scelta di estinguere anticipatamente il finanziamento in caso di applicazione di un piano di ammortamento alla francese.
Il piano di ammortamento alla francese – molto contestato per via della maturazione di interessi sugli interessi, ossia l’anatocismo – prevede, sulla base dello schema appena specificato, un percorso di rimborso a rate costanti, ossia un importo mensile uguale per tutta la durata del finanziamento.
0 comments