Calcolare la sostenibilità della rata è fondamentale per chi ha acceso un mutuo per l’acquisto della prima casa, in quanto permette di scegliere il mutuo più adatto alle esigenze del cliente, magari con rate più piccole in modo tale da essere corrisposte alla banca mensilmente con più tranquillità ma per più anni.
Ecco perché tra la vasta gamma di prodotti finanziari presentati scegliere con minuzia l’offerta migliore è utile ad ottenere maggiori risparmi per il mutuatario. Troppo spesso però qualsiasi tipologia di mutuatario nel calcolo mutui casa considera esclusivamente il valore attribuito al Tan tralasciando ulteriori dettagli che potrebbero rendere ancora più salate le rate del proprio mutuo.
Un corretto calcolo mutui casa deve essere effettuato tenendo in considerazione il valore attribuito al Tan piuttosto che il valore del Taeg, ovvero il tasso annuo effettivo globale, un indice sintetico che indica il valore del costo complessivo del finanziamento comprensivo di spese obbligatorie da sostenere sia prima che dopo l’accensione del mutuo ma anche i tassi di interessi applicati.
Il calcolo mutui casa esatto per una maggiore chiarezza e trasparenza ma soprattutto per una maggiore consapevolezza del mutuo scelto è dato proprio dalla comparazione delle diverse offerte di mutuo presenti sul mercato, ma solo comparando i valori del Taeg attribuiti ad ogni offerta selezionata e non esclusivamente conoscendo i tassi di interesse o il valore del Tan.
Per i futuri mutuatari accendere un mutuo con un Taeg inferiore significherà scegliere un finanziamento con costi complessivi inferiori rispetto ad altri mutui con valori Taeg più elevati.
0 comments