Piano di ammortamento per il fotovoltaico: il calcolo

Com’è calcolato il piano di ammortamento per il fotovoltaico?
L’ammortamento di un impianto fotovoltaico senza incentivi dipende da almeno tre fattori: gli oneri economici di installazione, l’accesso alle detrazioni fiscali e la stima di autoconsumo diretto dall’impianto.

Ma entriamo nel merito di cosa sia un impianto fotovoltaico.
Prima di scegliere di installare un impianto fotovoltaico sul tetto della nostra abitazione, del condominio, dell’azienda o del capannone, è una buona pratica compiere tutte le opportune valutazioni economiche sui costi e benefici a cui andiamo incontro installando l’impianto fotovoltaico.

L’impianto è un investimento da considerare nel medio periodo e implica un rimborso iniziale che andremo ad ammortizzare nel tempo, procurando un guadagno sul lungo periodo.

Il primo aspetto da considerare è il costo dell’impianto, un esborso economico significativo per l’economia della maggior parte delle famiglie italiane.

Piano di ammortamento per il fotovoltaico: i costi. Rispetto a quattro anni il prezzo delle installazioni si è pressoché dimezzato. Oggi parliamo di prezzi al di sotto degli 8mila euro per un impianto domestico da 3 Kw, impianto da 25 metri quadrati su tetto falda. I costi oggi non sono più l’ostacolo di primo piano.

Un impianto fotovoltaico è adesso molto più alla portata di tutti rispetto a qualche anno fa.
Ma se analizziamo i benefici correlati nel lungo periodo dal punto di vista della corrente elettrica autoprodotta, possiamo comprendere che installare un impianto fotovoltaico non è un costo passivo ma un investimento.

Si tratta di una scelta importante anche a livello della comunità. Possiamo godere infatti di benefici sull’intero bilancio energetico nazionale, data l’autoproduzione di energia pulita distribuita sul terriorio, che a ridurre gli oneri correlati all’importazione delle materie prime sulle quali l’attuale sistema energetico si fonda. Insomma, una grande opportunità ancora fruibile e utile per migliaia di contribuenti.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *