Piano ammortamento prestito: com’è calcolato? Per ogni prestito con rimborso periodico delle rate è previsto un piano di ammortamento che indica il capitale residuo dovuto alla banca inseguito al pagamento di ogni singola rata.
In altri termini ciò rappresenta un colonna di numeri decrescenti fino allo zero, dove ogni riga costituisce il momento del pagamento di una rata. Facciamo un esempio concreto. Un prestito di 5mila euro che prevede il pagamento triennale con rate a cadenza mensile avrà una colonna di 36 righe. Al fianco di ogni riga dovrà essere riportato il capitale residuo dopo il pagamento della corrispondente rata.
Facciamo un esempio concreto di piano ammortamento prestito.
Rata n° | Capitale residuo |
1 | 4.890€ |
2 | 4.750€ |
3 | 4.520€ |
Applicando lo stesso principio arriviamo a: | |
35 | 275€ |
36 | 0€ |
Vediamo le caratteristiche del debito iniziale nel piano ammortamento prestito. È facile immaginare che il debito iniziale di un prestito corrisponda alla somma ricevuta, la realtà è diversa perché sono applicate quasi sempre delle spese pagate in via anticipata.
Nell’eventualità di cessione del quinto, le spese sono particolarmente rilevanti e vengono rappresentate dai premi assicurativi, dalle commissioni di intermediazione, di mediazione, dalle spese di istruttoria e altro ancora.
Valutando il piano di ammortamento, il debitore ha l’opportunità di conoscere in maniera costante il debito ancora dovuto alla società finanziaria o alla banca. È evidente che il debito sarà equivalente alle rate ancora dovute detratti gli interessi inclusi in tali rate.
Se si opta per l’estinzione anticipata, il conteggio estintivo, ossia la somma effettiva dovuta alla banca, è computato aggiungendo al capitale riportato dal piano di ammortamento anche la penale di rimborso anticipato, di solito l’1% del capitale ancora dovuto, e le spese accessorie eventualmente previste dal contratto.
Dobbiamo considerare, in ultima analisi, anche i “dietimi”, ossia gli interessi maturati dalla data di pagamento dell’ultima rata alla data di estinzione del prestito.
0 comments