Calcolo rata mutuo prima casa Poste Italiane

Progettare l’acquisto della prima casa implica l’attenzione a numerosi fattori, che vanno dall’entità della rata del mutuo fino alla tipologia di tasso. Per questo motivo è opportuno informarsi su calcolo rata mutuo prima casa Poste Italiane.

Mutuo prima casa Poste Italiane: il mutuo BancoPosta Acquisto

Per capire come si effettua il calcolo rata mutuo prima casa Poste Italiane è necessario dettagliare le caratteristiche del piano finalizzato a questo obiettivo e all’acquisto della seconda casa.

Il gruppo Poste Italiane mette a disposizione per queste opzioni il mutuo BancoPosta Acquisto, un piano di cui stiamo per approfondire le peculiarità.

Mutuo BancoPosta Acquisto: come funziona?

Come funziona il mutuo BancoPosta Acquisto? Rispondere a questa domanda è fondamentale se si ha intenzione di effettuare il calcolo rata mutuo prima casa Poste Italiane.

Il piano in questione – che può avere una durata compresa tra i 10 e i 30 anni – consente di richiedere fino all’80% del valore dell’immobile, con l’applicazione di uno spread dell’1,85% in caso di scelta del piano a tasso fisso e del piano a tasso variabile.

Se invece il cliente opta per la sottoscrizione di un piano con tasso variabile Bce, lo spread corrisponde al 3%.

Mutuo prima casa Poste: cosa sapere sull’estinzione anticipata

Prima di sottoscrivere il contratto e di effettuare il calcolo rata mutuo prima casa Poste Italiane è necessario informarsi sulle possibilità in caso di scelta dell’estinzione anticipata. Cosa succede? Che il cliente non ha l’obbligo di pagare penali di alcun tipo.

Altre informazioni che è fondamentale prendere quando si decide di accendere un mutuo con Poste Italiane riguardano l’entità delle spese d’istruttoria e delle commissioni di perizia, che corrispondono a 300€ per ciascuna voce.

Calcolo rata mutuo prima casa Poste Italiane: qualche informazioni sui tassi

Per effettuare al meglio il calcolo rata mutuo prima casa Poste Italiane è necessario informarsi sulle tipologie di tasso a disposizione dei clienti. Quali sono?

  • Tasso fisso regolato sulla base del parametro IRS
  • Tasso variabile calcolato sulla base dell’Euribor 3 mesi e su un tempo di 360 giorni
  • Tasso variabile BCE calcolato sulla base del parametro IRS

Un’ulteriore scelta a disposizione dei clienti che optano per il mutuo BancoPosta Acquisto è il tasso misto. Di cosa si tratta? Di un’opzione che consente di passare dal tasso fisso al variabile – e viceversa – dopo periodi di 2, 5 o 10 anni, il tutto avvalendosi delle migliori condizioni sul mercato.

Il mutuo BancoPosta consente di usufruire anche di altri vantaggi, che vanno dalla carta di credito BancoPosta con un fido mensile per tutta la durata del piano di ammortamento e la gratuità della polizza Postaprotezione mutuo (sul contratto Postaprotezione innovacasa c’è invece uno sconto pari al 5%).

Calcolo rata mutuo prima casa Poste Italiane

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *