La sottoscrizione di un mutuo implica l’attenzione a diversi dettagli tecnici, che vanno dalla durata del piano di ammortamento fino alla tipologia di tasso. Alla luce di questi aspetti è fondamentale concentrarsi anche sul calcolo rata mutuo tasso variabile.
Partiamo a parlare di calcolo rata mutuo tasso variabile considerando i piani ipotecari Inps ex Inpdap. Di cosa si tratta?
Di prestazioni economiche riservate agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, che consentono di richiedere denaro per l’acquisto della casa, per la ristrutturazione di un immobile già esistente, per la costruzione di un box o di un posto auto.
Il finanziamento massimo richiedibile è pari a 300.000€ e il mutuatario ha la possibilità di scegliere un tasso fisso o un tasso variabile calcolato sulla base dell’Euribor 6 mesi, maggiorato di 200 punti e calcolato su 360 giorni.
Quando si procede con il calcolo rata mutuo tasso variabile è fondamentale considerare diversi piani di ammortamento. Tra le offerte più interessanti disponibili attualmente sul mercato consideriamo il piano di Cariparma, ipotizzando la richiesta di un mutuo di 130.000€ e la scelta di un piano di ammortamento della durata di 25 anni.
In questo caso a carico del mutuatario ci sarebbe una rata mensile di 497,68€, con tasso variabile e TAEG pari rispettivamente all’1,13 e all’1,24% (tasso variabile calcolato sulla base dell’Euribor 3 mesi maggiorato di uno spread dell’1,30%).
Continuiamo a parlare di calcolo rata mutuo tasso variabile analizzando il piano di Hello Bank. Quali sono le caratteristiche principali? Per capirlo ipotizziamo la richiesta di un mutuo di 130.000€ e la scelta di un piano di ammortamento della durata di 25 anni.
In questo caso è possibile parlare di una rata pari a 499,71€, con tasso variabile e TAEG corrispondenti rispettivamente all’1,17 e all’1,25%.
Il piano non prevede spese d’istruttoria ed è contraddistinto da oneri di perizia pari a 250€.
Concludiamo questa rassegna dedicata al calcolo rata mutuo tasso variabile dettagliando le caratteristiche del mutuo di ING Direct. Per capire meglio come funziona ipotizziamo ancor una volta la scelta di richiedere un mutuo di 130.000€, rimborsabile con un piano di ammortamento di 25 anni.
In questo caso a carico del beneficiario del contratto ci sarebbe una rata mensile pari a 489,37€, con tasso variabile e TAEG corrispondenti rispettivamente all’1,17 e all’1,25%. Il tasso variabile è calcolato sulla base dell’Euribor 3 mesi, maggiorato di uno spread dell’1,40%. Il piano in questione non prevede spese di perizia od oneri d’istruttoria.
0 comments