Come funziona il mutuo vitalizio ipotecario?

Cos’è il mutuo vitalizio ipotecario? Chi ne sono i beneficiari?

Il mutuo vitalizio ipotecario è una modalità di prestito che permette a quanti hanno superato i 65 anni di integrare la pensione con una rendita vitalizia relazionata alla casa di proprietà. Cerchiamo di capire meglio di cosa stiamo parlando.

Il proprietario di un immobile ha la facoltà di porre un’ipoteca sulla propria abitazione, che funge da garanzia di un prestito fornito da un ente erogatore, in rapporto al valore dell’immobile e all’età del richiedente.

Tanto più anziano è il beneficiario tanto maggiori saranno le cifre oggetto di richiesta. Il denaro conseguito potrà essere sfruttato senza dover compiere alcun rimborso dal punto di vista del capitale e degli interessi.

Solo quando si determinerà la morte del richiedente, verrà aperta la successione e gli eredi otterranno la proprietà dell’immobile insieme al debito, che a questo punto potrà essere pagato per intero all’ente erogatore.

Mutuo vitalizio ipotecario: le cifre che possono essere richieste

L’immobile deve avere un valore superiore a 75mila euro e risultare residenziale ed essere privo di vincoli o altre ipoteche. L’entità del prestito va da un minimo del 15% a un massimo del 50% del valore dell’immobile.

Il prestito cresce con l’età del richiedente. La cifra minima è pari a 20mila euro, mentre il massimo è corrispondente a 350mila euro. I parametri di rifermento sono questi:

  • 20% del valore dell’immobile per i settantenni
  • 40% del valore dell’immobile per gli ottantenni
  • 50% del valore dell’immobile per i novantenni.
mutuo vitalizio ipotecario

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *