L’anatocismo è una pratica illegale spesso applicata dagli istituti di credito, a insaputa dei clienti. Si tratta di una capitalizzazione degli interessi volta a massimizzare i profitti del creditore a danno del debitore. La capitalizzazione degli interessi è infatti uno dei principali metodi utilizzati per commettere usura bancaria.
Nonostante l’ordinamento vigente vieti la capitalizzazione degli interessi, nella prassi bancaria questa attività è oramai di uso comune. A tal proposito la Suprema Corte di Cassazione si è espressa più di una volta, chiarendo che la capitalizzazione degli interessi non è legittimata dalla sua natura negoziale.
Come si applica l’anatocismo su un mutuo bancario? L’anatocismo sui mutui avviene quando l’istituto di credito calcola degli interessi sulla quota di interesse del mutuo, mentre il calcolo delle rate da rimborsare dovrebbe essere fatto esclusivamente sulla quota di capitale. Ovviamente sono soggetti ad anatocismo tutti i mutui bancari, compresi quelli per ristrutturazione, per liquidità e i mutui chirografari.
La sentenza n.350 del 9 gennaio 2013 della Corte di Cassazione ha stabilito che il mutuo ipotecario può essere annullato se superare il tasso d’usura. In questo caso il cliente può richiedere la restituzione di tutte le somme versate.
Per verificare se i propri finanziamenti sono soggetti a usura o anatocismo bancario è possibile rivolgersi a studi finanziari specializzati nel settore. Navigando sulla Rete è possibile inoltre effettuare preventivi online che permettono di valutare la propria situazione e simulare un eventuale rimborso degli interessi.
0 comments