Detrazioni fiscali ristrutturazione 2016: la guida per risparmiare

Le detrazioni fiscali ristrutturazione sono state confermate anche per tutta la durata del 2016. L’approvazione della Legge di Stabilità ha dissolto molti dei dubbi che nei mesi scorsi si sono diffusi in merito alla proroga del Bonus Casa, del Bonus Mobili e dell’Ecobonus.

Detrazioni fiscali ristrutturazione edilizia 2015: prorogato il Bonus Mobili

Fino al 31 dicembre 2016 è possibile usufruire del Bonus Mobili. Cosa prevede questa agevolazione? Uno sgravio fiscale del 50% in caso di acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati all’arredamento di un immobile oggetto di ristrutturazione.

Le regole prevedono che ai lavori di ristrutturazione sia dato inizio prima dell’acquisto degli arredi e degli elettrodomestici e che l’agevolazione sia da calcolare su un importo non superiore ai 10.000€.

Prorogato anche il Bonus Casa, che prevede detrazioni fiscali ristrutturazione pari al 50% su interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria effettuati su immobili già esistenti, tenendo conto di un tetto massimo di 96.000€.

Detrazioni fiscali ristrutturazione: quali novità per il 2016?

Per quanto riguarda le detrazioni fiscali ristrutturazione il 2016 porterà anche delle novità importanti. Di cosa si tratta? Di un cambiamento riguardante la platea dei beneficiari delle agevolazioni, che comprenderà anche gli enti che gestiscono le unità abitative pubbliche.

In questo modo, grazie a un intervento straordinario di 170 milioni di euro, sarà possibile usufruire di benefici fiscali anche per gli interventi effettuati sugli alloggi popolari.

Detrazioni fiscali: quali agevolazioni per le coppie under 35?

I vantaggi delle detrazioni fiscali ristrutturazione e del Bonus Mobili prevedono delle misure speciali per le coppie under 35.

In cosa consistono? Nel raddoppio del limite di spesa di 10.000€ e nella possibilità di avvalersi del bonus in questione portando in detrazione l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici anche senza ristrutturare la casa.

Detrazioni fiscali ristrutturazioni 2016: confermato anche l’Ecobonus

Nell’ambito delle novità riguardanti le detrazioni fiscali ristrutturazione è utile ricordare la proroga dell’Ecobonus, ossia le agevolazioni riservate agli interventi di efficientamento energetico su immobili già esistenti.

Fino al 31 dicembre 2016 sarà possibile portare in detrazione Irpef le spese effettuate per il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’abitazione, questo fino a un massimo di 100.000€.

Tra le spese scaricabili grazie a questo incentivo rientrano quelle per lavori come l’installazione di pannelli solari, la sostituzione d’infissi alle finestre, la sostituzione degli impianti di riscaldamento.

Per usufruire delle suddette agevolazioni è necessario che i pagamenti per i lavori siano effettuati tramite bonifico bancario o postale (questa regola vale per il Bonus Mobili, per l’Ecobonus e per il Bonus Casa). Risulta inoltre obbligatorio specificare la causale del versamento e non dimenticare codice fiscale e Partita Iva del beneficiario.

In caso di mancata proroga degli sgravi nella Legge di Stabilità 2017, le detrazioni di tutti e tre i Bonus scenderanno al 36%.

Detrazioni fiscali ristrutturazione

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *