Estinzione parziale mutuo: come funziona

Quando si sottoscrive un contratto di mutuo è bene tenere conto dell’eventualità della estinzione parziale mutuo e avere le idee chiare su quello che succede se si decide di scegliere questa opzione.

Estinzione parziale mutuo conviene: tutte le informazioni

Valutare se l’estinzione parziale mutuo conviene e o meno è fondamentale quando si è titolari di un contratto di mutuo. Per quale motivo?

Perché si tratta di una scelta in alcuni casi molto vantaggiosa, dal momento che consente di mettere da parte un impegno finanziario mensile spesso oneroso, soprattutto per chi ha un reddito basso o una famiglia numerosa.

Importante è ricordare che questa opzione prevede la deduzione del capitale dall’ammontare del debito residuo e, di conseguenza, l’impossibilità da parte della banca di richiedere interessi sulla suddetta quota.

Estinzione parziale mutuo calcolo: facciamo un esempio

Se ci si trova nella possibilità di procedere all’estinzione parziale mutuo – che deve essere richiesta tramite presentazione di un atto notorio presso la banca di riferimento – è opportuno avere le idee chiare sugli effetti che questa scelta ha sulla rata. Per capire come funzionano le cose è bene fare un esempio specifico.

Ipotizziamo quindi la presenza di un capitale residuo di 32.000€, di una rata mensile pari a 500 e della possibilità di attuare un’estinzione parziale con il versamento di 5.000€. Cosa succede in un caso del genere?

Che la rata viene ricalcolata moltiplicando la quota mensile iniziale per la percentuale di debito residuo dopo l’estinzione, pari all’84,38% (questo vuol dire che il titolare del contratto si troverà a pagare una rata di 421,90€ mensili).

Alcuni istituti di credito scelgono invece di non modificare l’importo della rata in caso di estinzione parziale, ma di operare una riduzione temporale del piano di ammortamento.

Estinzione parziale mutuo Intesa Sanpaolo: che cosa prevede?

Ciascun istituto di credito si muove secondo regole interne per quanto riguarda l’estinzione parziale mutuo ma anche quella totale.

Nel caso di Intesa Sanpaolo, che propone i piani Mutuo Domus Fisso e Mutuo Domus Variabile, non è prevista alcuna penale in caso di estinzione parziale o totale del mutuo (questo vale sia per i piani a tasso fisso, sia per quelli a tasso variabile).

Estinzione parziale mutuo Unicredit: tutte le regole

Quando si sceglie l’istituto di credito presso il quale accendere un contratto di mutuo è bene informarsi sulle regole in caso di scelta dell’estinzione parziale o totale.

Che cosa prevede Unicredit per i clienti che optano per l’estinzione parziale mutuo? La mancanza di penali, come stabilito dall’accordo stipulato il 2 febbraio 2007 tra ABI e Associazione Consumatori.

Questa possibilità vale sia per i mutui ipotecari – che devono essere intestati a persone fisiche che agiscono per scopi privati e finalizzati all’acquisto o alla ristrutturazione di un immobile già esistente – sia per i prestiti.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *