Il Fondo Garanzia Prima Casa è una delle agevolazioni più importanti destinate a favorire l’accesso al credito immobiliare da parte delle giovani coppie.
L’ultimo anno ha fatto registrare un vero e proprio boom per quanto riguarda l’accesso al Fondo Garanzia Prima Casa. Da febbraio 2015 a febbraio 2016 sono stati infatti erogati 539 milioni di euro di nuovi mutui.
Chi sono i principali beneficiari di queste agevolazioni? Le giovani coppie under 35 – anche conviventi a patto che lo siano da almeno due anni – i giovani con contratti atipici e i nuclei familiari monogenitoriali con minori a carico.
Come funziona il Fondo Garanzia Prima Casa? Questa misura di facilitazione di accesso al credito immobiliare prevede la possibilità per coloro che rientrano nei requisiti necessari di accendere mutui con una garanzia statale che copre il 50% della quota capitale.
Affinché sia possibile accedere al beneficio in questione, è necessario non solo che il richiedente soddisfi specifici requisiti, ma che anche l’immobile oggetto dell’acquisto abbia determinate caratteristiche. Vediamo quali.
Perché si possa accedere al Fondo Garanzia Prima Casa messo a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico è necessario considerare non solo i criteri dei richiedenti – esplicitati nei paragrafi precedenti – ma anche prestare attenzione ad alcune caratteristiche che deve avere l’immobile.
Quali sono? Un valore complessivo inferiore a 250.000€ e il fatto di non essere annoverato nelle categorie catastali A1, A8 e A9 (immobile di lusso, villa e castello).
Altro aspetto fondamentale riguarda il fatto che l’immobile non sia stato acquisito tramite successione o dato in comodato d’uso gratuito a familiari stretti, come per esempio genitori o fratelli.
L’ultimo punto da approfondire riguarda le modalità di adesione al Fondo Garanzia Prima Casa. Cosa richiede la procedura? Prima di tutto la consultazione del sito Consap, dove sono riportati tutti i riferimenti agli istituti di credito che consentono agli utenti che rispondono ai requisiti di accedere alle agevolazioni.
In questo novero sono presenti 142 banche italiane, che rappresentano circa il 70% del totale degli istituti di credito in attività nel nostro Paese. In seguito alla ricezione della richiesta di accesso al Fondo di Garanzia Prima Casa, la banca ha tempo 20 giorni per fornire una risposta all’utente.
Tra gli istituti di credito che mettono a disposizione l’agevolazione in questione è possibile includere Unicredit con il piano Mutuo Valore Italia Giovani, un prodotto che consente sia di acquistare la prima casa d’abitazione, sia di ristrutturala, tenendo sempre contro del limite di 250.000€.
Concludiamo ricordando che è possibile scegliere tra tasso fisso e tasso variabile e usufruire di un piano di ammortamento compreso tra i 10 e i 30 anni.
0 comments