Miglior mutuo acquisto seconda casa: qual è e come funziona

Miglior mutuo acquisto seconda casa e ristrutturazione: l’offerta di Intesa San Paolo

Il panorama dei mutui si è finalmente rasserenato, dopo anni di contrazione e di stretta al credito. Il settore creditizio, oggi, è trainato proprio dai mutui. In genere si tende ad assegnare i meriti soprattutto a quelli finalizzati all’acquisto della prima casa ma è indubbio: a fare la loro parte, e a incidere sui dati finali, sono anche i finanziamenti relativi all’acquisto di altre abitazioni.

Il mercato è attualmente molto diversificato, in virtù di un contesto monetario assai espansivo, in grado di stimolare la concorrenza. Alcune offerte dunque sono più vantaggiose di altre. A chi va il primo posto?

Proviamo a ipotizzare la seguente situazione. Un impiegato di 35 anni, assunto a tempo indeterminato, residente a Milano, richiede un mutuo dalla durata trentennale, dall’importo di 135.000 euro, per l’acquisto di un immobile dal valore di 180.000 euro.

Il miglior mutuo acquisto seconda casa (o uno dei migliori) è quello offerto da Intesa San Paolo. Il prodotto prende il nome di Mutuo Domus. Ovviamente, è disponibile sia nella versione con il tasso fisso che nella versione con il tasso variabile. Nel primo caso, la rata non peserà più di 619,32 euro. Nel secondo caso, non andrà oltre i 548,26 euro.

Per quanto riguarda invece l’alternativa con il tasso fisso, l’entità della rata, come di consueto, dipende dalla durata del periodo di rimborso. Il tasso di interesse, nella fattispecie, va da un minimo di 1,75% (per i mutui a 6 anni) a un massimo del 2,70% (per i mutui a 30 anni). Un meccanismo simile regola anche le spese per l’istruttoria, anch’esse molto variabili.

Il parametro determinante, però, è in questo caso l’LTV, ossia il rapporto espresso in percentuale tra l’importo erogato e il valore dell’immobile. Si va da un minimo di 400 euro per gli LTV che non superino il 50%, fino ai 700 euro per gli LTV che raggiungono l’80%.

Miglior mutuo seconda casa: due dettagli particolari

Per quanto riguarda la formula a tasso variabile, si segnalano due particolarità. La prima riguarda l’indice di riferimento. In genere, in questi casi, la preferenza degli istituti va all’Euribor (con tutte le sue varianti), che è in grado di restituire fedelmente la situazione del mercato del credito interbancario.

Intesa San Paolo, in questo miglior mutuo acquisto seconda casa, consente al cliente una certa facoltà di scelta. L’alternativa all’Euribor, comunque, è solo una: l’MRO della Bce.

La seconda particolarità riguarda invece la questione delle coperture assicurative. È obbligatoria quella contro gli incendi, mentre è facoltativa quella contro imprevisti di varia natura, che prende il nome di Proteggi Mutuo. Questa copre il rischio malattia, il rischio licenziamento e altro ancora.

Miglior mutuo acquisto seconda casa

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *