Il legislatore è sensibile al tema delle nascite, anche perché in Italia si fanno pochi figli. Non è solo una questione di cultura, piuttosto mancano i fondamentali economici che possano consentire a una coppia di mettere su famiglia. Il problema principale attorno al quale ruota il progetto familiare riguarda la casa. Molte coppie non possiedono un’abitazione. Non solo, nella maggior parte dei casi, le banche rifiutano loro il finanziamento. Ultimamente, però, il vento sta cambiando: il mercato dei mutui prima casa giovani coppie si sta allargando sempre di più.
Il merito è sicuramente del miglioramento della congiuntura economica la quale, in virtù di una politica monetaria assai più accomodante che in passato, ha allentato il famoso credit crunch. L’aumento dei mutui prima casa giovani coppie però dipende anche da una iniziativa del legislatore, che ha sottoscritto il Fondo di garanzia per i mutui prima casa. Questo si è rivelata essere un’arma molto potente per far accedere al credito le giovani coppie e consentire loro di creare un nucleo familiare.
Il Fondo garantisce sul 50% della liquidità erogata, ciò permette ai richiedenti di non sostenere spese aggiuntive quali le polizze. Una facilitazione che basta e avanza, almeno a giudicare dalla risposta – molto positiva – che banche e istituti di credito stanno dando. Va specificato, però, che il Fondo è riservato anche ad altre categorie disagiate, non può essere applicato alle abitazioni di lusso e copre i mutui inferiore ai 250.000 euro.
Ancora più utile è il Fondo Mutui Giovani Coppie, questo sì rivolto esclusivamente a chi vuole metter su famiglia. Nello specifico, fornisce ai creditori una garanzia statale nel caso in cui il debitore non sia più capace di far fronte al rimborso. La garanzia non può coprire superiori ai 75.000 euro (in termini assoluti) e il 50% del capitale (in termini relativi).
Molte banche hanno colto al volto le possibilità fornite da questi fondi. Una delle più attive in questo senso è Unicredit, che ha istituito di recente il Mutuo Valore Italia Giovani. Già di per sé risulta abbastanza conveniente, ma lo è ancora di più se il richiedente usufruisce del Fondo di garanzia. In questo caso, il tetto per LTV passa dall’80% al 100%. Questo vuol dire che se prima era possibile coprire la gran parte del valore dell’immobile, grazie al Fondo il valore può essere coperto anche totalmente.
Come tutti i mutui che si rispettano, offre la possibilità di scegliere tra il tasso fisso e il tasso variabile. È riservato ai minori di 40 anni, la liquidità può oscillare tra i 30.000 e i 250.000 euro.
0 comments