Sottoscrivere un contratto di mutuo implica una ricerca approfondita dell’istituto di credito migliore per le proprie esigenze. A tal proposito è utile dare qualche informazione sui mutui on line Barclays.
Barclays è un istituto di credito presente sul mercato dal 1990, che consente di accedere a diversi prodotti, che vanno dai conti correnti ai mutui. Per quanto riguarda i mutui online Barclays è possibile parlare sia di opzioni standard – ossia mutui a taso fisso o variabile – sia di prodotti caratterizzati da una formula mista.
L’utente interessato ai mutui on line Barclays deve considerare come principale punto di riferimento il sito ufficiale dell’istituto di credito, dove è possibile trovare tutte le informazioni tecniche per la sottoscrizione del contratto.
I mutui Barclays, come già ricordato, consentono di scegliere tra tasso fisso, tasso variabile e opzioni miste. Un esempio al proposito è il tasso variabile con opzione, una formula che consente di passare al tasso fisso tenendo conto di determinate finestre temporali corrispondenti a 2, 5 e 10 anni.
Nel portafoglio di opzioni è compresa anche la formula Variabile con Rata Costante e il prodotto Fisso 5 Rinegoziabile, un mutuo a tasso fisso il cui interesse può essere – come è chiaro dal nome – oggetto di rinegoziazione dopo 5 anni.
Parlare di mutui on line Barclays vuol dire fornire i dettagli specifici dei piani principali. Cosa sapere sul mutuo a tasso fisso? Che può avere una durata compresa tra i 10 e i 30 anni e che è caratterizzato da un tasso calcolato sul parametro IRS.
Le spese amministrative sono pari a 5€, quelle di perizia a 360 e quelle relative all’intervento del procuratore a 150. Lo spread corrisponde al 2,65%.
Per capire meglio come funzionano i mutui online Barclays è utile fare un esempio specifico. Prendiamo in esame ancora una volta il piano a tasso fisso, ipotizzando la richiesta di 150.000€ e la scelta di un piano di ammortamento della durata di 30 anni (gli interessi di preammortamento vanno calcolati su un periodo di 11 giorni).
In questo caso a carico del beneficiario ci sarebbe una rata con un TAEG del 4,63%.
In sede di analisi delle peculiarità del mutuo a tasso fisso Barclays è utile considerare anche altre voci, come per esempio le spese d’invio del rendiconto (0,77€ annuali), le spese di perfezionamento (pari all’1% della cifra complessiva erogata al beneficiario titolare del contratto di mutuo), l’imposta per iscrizione ipotecaria corrispondente a 35€.
Il mutuo a tasso variabile con opzione prevede le medesime condizioni, fatta eccezione per un tasso variabile calcolato sulla base dell’Euribor 3 mesi parametrato su 365 giorni e sostituibile con il fisso dopo 2, 5 o 10 anni.
0 comments