Mutui per Giovani Coppie: quali sono i più vantaggiosi nel 2017?

Il Governo riconferma il Fondo Mutui per Giovani Coppie per il 2017, istituito con la Legge di Stabilità 2014.

Nato per agevolare le giovani coppie per l’acquisto della prima casa, il Fondo di garanzia è gestito da Consap Spa ed è rivolto a nuclei familiari composti da giovani che non superano i 35 anni di età e che convivono da almeno tre anni.

Ma vediamo più nel dettaglio quali sono le agevolazioni offerte dal Fondo Mutui per Giovani Coppie 2017.

Agevolazioni prima casa giovani 2017: il fondo garanzia prima casa

Il Fondo Mutui per Giovani Coppie ha sostituito il già esistente Fondo Casa (Decreto 31 luglio 2014) dedicato alle giovani coppie e ai nuclei familiari con un solo genitore. Esso prevedeva agevolazioni per l’acquisto della prima casa e sconti sulle imposte di registro e catastali.

Il Fondo istituito nel settembre del 2014 ha una disponibilità di 650 milioni di euro ed offre una garanzia del 50% della quota complessiva, per i mutui di importo di massimo 250.000 euro erogati a giovani coppie. Consente quindi, l’erogazione di un mutuo a soggetti che non possono fornire garanzie alla banca.

Inoltre permette agli interessati, anche di sospendere il pagamento delle rate per un periodo massimo di 18 mesi, in caso di temporanea inabilità come perdita dell’impiego o malattia.

Le caratteristiche dell’immobile

Il Fondo Mutui per Giovani Coppie è dedicato ai giovani che non sono già proprietari di altri immobili, fatta eccezione per quelli ricevuti per successione a causa di morte.

L’immobile per il quale si intende richiedere il mutuo, inoltre, deve essere obbligatoriamente situato sul territorio nazionale e non deve rientrare nelle seguenti categorie catastali: abitazioni signorili (A1), ville (A8), castelli e palazzi storici (A9). L’immobile inoltre non deve essere disposto di caratteristiche di lusso (Decreto 2 agosto 1969, n° 1072).

La domanda per usufruire delle agevolazioni può essere presentata per ottenere incentivi per l’acquisto anche per la ristrutturazione di un immobile dedicato ad uso abitativo. La condizione per quest’ultima opzione, è che i lavori siano mirati all’ottimizzazione energetica dell’edificio.

Mutui per Giovani Coppie 2017: a chi sono rivolti?

I soggetti che possono accedere alle agevolazioni giovani coppie 2017 per l’acquisto della prima casa sono:

  • Le giovani coppie composte da almeno un soggetto under 35 con fonte reddituale
  • Famiglie monogenitoriali con almeno un figlio under 18
  • Giovani con un’età inferiore a 35 anni titolari di un contratto lavorativo atipico (Legge del 28 giugno 2012, n° 92, articolo 1)
  • Soggetti titolari di un contratto di locazione per un alloggio sociale (IACP, Ater, ecc.)

Come fare domanda per il Mutuo Giovani Coppie 2017?

Per richiedere le agevolazioni previste dal Fondo Mutui per Giovani Coppie è necessario presentare domanda in uno dei 167 istituti bancari che aderiscono all’iniziativa. Per conoscere quali sono le banche aderenti e scaricare i moduli per la domanda, è possibile consultare il sito di Consap Spa in cui è contenuta la lista aggiornata degli istituti e tutta la modulistica necessaria per inoltrare la richiesta.

Consegnata la documentazione alla banca, questa provvedere ad inoltrare la richiesta per via telematica all’ente gestore del fondo. Quest’ultimo si occuperà di analizzare l’ammissibilità della domanda. In caso di esito positivo, il mutuo verrà erogato entro 30 giorni lavorativi.

Mutui prima casa giovani coppie

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *