Mutui per giovani: analisi delle migliori offerte

Acquistare casa anche senza la possibilità di presentare garanzie reddituali solide è possibile, questo grazie alla diffusione di mutui per giovani.

Mutui per giovani prima casa: la proposta di Unicredit

Sono ormai tanti gli istituti di credito che si sono aperti alle opzioni di mutui per giovani e in questo novero è possibile ricordare Unicredit. Il Mutuo Valore Italia Giovani è il prodotto che Unicredit ha pensato per gli under 40 intenzionati ad acquistare casa anche se non sono titolari di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, condizione spesso necessaria per chi vuole accedere al credito.

Mutuo Valore Italia Giovani: a chi è riservato?

Il Mutuo Valore Italia Giovani è una delle opzioni più vantaggiose quando si parla di mutui giovani. A chi è riservato questo prodotto. A tutti i soggetti di età inferiore a 40 che agiscono per scopi diversi da quelli imprenditoriali e puntano all’acquisto della prima casa a prescindere dalla tipologia di contratto di lavoro. In caso di mutuo cointestato si considera l’età del richiedente più anziano come punto di riferimento principale.

Altro aspetto utile da considerare in merito a questo piano è il check-up che, in caso di mutuo a tasso variabile, viene rilasciato ogni anno. Se invece il piano di rimborso è a tasso fisso il check-up viene fornito 90 giorni prima della scadenza del periodo.

Mutui per giovani 2016: i limiti di finanziamento

Continuiamo a parlare di Mutuo Valore Italia Giovani specificando i limiti di finanziamento. A quanto corrispondono? A 250.000€. Gli utenti intenzionati ad accendere questi mutui giovani hanno la possibilità di chiedere un finanziamento massimo pari all’80% del valore dell’immobile.

Se invece si ha a disposizione la copertura del Fondo di Garanzia per la Prima Casa è possibile richiedere un finanziamento massimo pari al 100% del valore dell’immobile.

Mutui giovani: informazioni sul Fondo di Garanzia

Discutere di mutui giovani, come abbiamo appena visto, implica la menzione del Fondo di Garanzia per la Prima Casa. Di cosa si tratta? Di una misura del Ministero dello Sviluppo Economico che consente di accedere al credito per l’acquisto di una casa con specifiche agevolazioni, ossia una garanzia sul 50% della quota capitale fino a un massimo di 250.000€.

I mutui sottoscritti con questa agevolazione possono durare dai 10 ai 30 anni. A chi è riservata tale misura? Alle giovani coppie di età inferiore ai 35 anni (anche se non sposate ma conviventi da almeno 2 anni), ai nuclei familiari monogenitoriali, agli inquilini di alloggi popolari.

Anche l’immobile deve rispondere a specifici requisiti, che sono i seguenti:

  • Iscrizione a una categoria catastale diversa da quelle di lusso (A1/A8/A9)
  • Destinazione ad abitazione principale

Per accedere al Fondo Garanzia è necessario consultare il sito Abi, dove è presente l’elenco di tutti gli istituti di credito che aderiscono a questa iniziativa.

Mutui per giovani

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *