Il mutuo acquisto e ristrutturazione è un’opzione molto vantaggiosa per chi acquista casa e ha intenzione di personalizzare l’immobile. I maggiori istituti di credito si sono aperti a queste opzioni, consentendo ai clienti di scegliere tra numerosi prodotti.
Nel novero delle opzioni di mutuo acquisto e ristrutturazione è possibile ricordare il piano Valore Italia di Unicredit. Che cosa sapere in merito? Prima di tutto che questo mutuo, in caso di scelta del tasso variabile, è caratterizzato da uno spread dell’1,20%. Se invece il cliente sceglie il tasso fisso, tale valore risulta pari all’1,50%.
Il mutuo acquisto e ristrutturazione Valore Italia di Unicredit prevede chiaramente altre specifiche tecniche. Quali sono? Il calcolo del tasso variabile sulla base dell’Euribor 3 mesi, questo in caso di finanziamento non superiore al 50% del valore dell’immobile secondo perizia.
Se si tiene conto del suddetto limite, in caso di scelta del tasso fisso è possibile avvalersi del parametro EurIrs 5-10-15-20 anni. Cosa succede invece quando l’importo del finanziamento è superiore? Che il cliente è tenuto a interagire con il personale d’agenzia, ricordando che in caso di mutuo a tasso variabile calcolato sulla base dell’Euribor 3 mesi lo spread non può essere superiore al 3,5%.
Anche Intesa Sanpaolo offre ai clienti la possibilità di accendere un mutuo acquisto e ristrutturazione anche per piccoli importi. In questi casi il punto di riferimento principale è costituito dai piani Mutuo Domus Fisso e Mutuo Domus variabile.
Sottoscriverli entro il 31 gennaio 2016 vuol dire avvalersi di particolari vantaggi promozionali, come per esempio il tasso fisso a partire dall’1,75.
Approfondiamo la questione del mutuo acquisto e ristrutturazione specificando le caratteristiche tecniche del piano Banca Intesa. Ci concentriamo nello specifico sull’opzione Mutuo Domus Fisso ricordando che, in caso di scelta del piano acquisto+ristrutturazione, è possibile richiedere un finanziamento massimo pari all’80% del valore dell’immobile secondo perizia tecnica (l’importo minimo richiedibile è pari a 30.000€).
I clienti che scelgono questo piano per il mutuo acquisto e ristrutturazione possono avvalersi di particolari opzioni accessorie. La prima è la sospensione della rata. Come funziona?
Con la possibilità, a fronte del pagamento regolare di almeno 24 mesi di rate, di congelare il pagamento delle rate del mutuo, questo fino a 6 mensilità consecutive e per non più di tre volte nel corso dell’intero ciclo di vita del finanziamento.
Nel periodo di sospensione maturano chiaramente gli interessi, che vengono accreditati al momento della ripresa dei pagamenti. I giovani tra i 18 e i 35 anni hanno infine la possibilità di avvalersi dell’opzione di flessibilità della durata, allungando o riducendo la durata del piano di ammortamento dopo almeno 24 mesi di pagamenti regolari.
0 comments