Mutuo chirografario detraibile: sono presenti detrazioni?

Mutuo chirografario detraibile: di cosa si tratta?

Quando si ha bisogno di liquidità sono molte le ipotesi considerate. La soluzione perfetta non esiste, vanno sempre presi in esame pro e contro di ogni alternativa. Se avete necessità di cifre contenute da rimborsare nel breve-medio periodo, potreste scegliere il mutuo chirografario.

Al di sotto dei cinque anni non risulta conveniente attivare un mutuo ipotecario. Il vantaggio del mutuo chirografario è costituito dal fatto che non c’è bisogno di fornire all’ente erogante la garanzia di immobili. Dobbiamo tuttavia considerare che i tassi applicati appaiono leggermente più elevati rispetto ai mutui ipotecari.

Mutuo chirografario e detraibile: Cosa è fiscalmente detraibile?

D’altra parte sono contenute le spese previste, il notaio è incaricato esclusivamente della compravendita, non vi è infatti alcuna inscrizione ipotecaria. In merito alla questione mutuo chirografario detraibile, è necessario tenere presente che gli interessi passivi non sono fiscalmente detraibili.

Si tratta di un mutuo che, proprio come lascia suggerire l’aggettivo “chirografario”, implica esclusivamente un documento firmato. Non è quindi prevista l’accensione di un’ipoteca per sfruttare questa forma di accesso al credito.

Il mutuo chirografario può assumere la forma di prestito personale non finalizzato. Non è però un finanziamento impiegato solo per esigenze individuali, ma anche per interventi di ristrutturazione di condomini, situazione in cui non si può attivare un mutuo ipotecario.

A fronte delle minori garanzie presentate dal richiedente, abbiamo un minore importo conseguibile. Se volete conoscere tutte le caratteristiche del mutuo chirografario e le principali offerte di mercato, vi invitiamo a visitare le diverse sezioni che articolano il nostro portale.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *