Mutuo chirografario rate non pagate, quali sono i rischi?

Mutuo chirografario rate non pagate: cosa accade in questo caso?

Al momento dell’attivazione di una linea di credito, dai mutui casa ai prestiti per l’acquisto di smartphone, i dati che ci riguardano sono inseriti nei Sistemi di informazioni creditizie (Sic), le cosiddette centrali rischi. Qui sono archiviate le notizie inerenti ai contratti di finanziamento sottoscritti nel nostro Paese.

Grazie a queste informazioni banche e società finanziarie hanno modo di avere un aggiornamento sulle diverse posizioni dei richiedenti, così da valutare in modo puntuale la loro l’affidabilità. L’entità delle rate da sostenere per il prestito casa non deve mai superare un terzo del reddito netto mensile. Si tratta di un limite massimo per preservare la sostenibilità dell’impegno finanziario legato al finanziamento attivato.

Mutuo chirografario rate non pagate: cosa sono i Sic?

I Sic non sono, in realtà, una lista di cattivi pagatori. Sono invece un archivio informativo composto per oltre tre quarti dai nominativi di cittadini che rimborsano in modo puntuale il finanziamento. Sono riportate quindi informazioni che incrementano l’affidabilità creditizia.

Il potenziale ente erogatore consulterà i Sic e vedrà se il richiedente è stato un ottimo pagatore in passato. Diversa la situazione per quanti non pagano più le rate o lo fanno in ritardo. Con l’iscrizione alla Sic per irregolarità nei rimborsi, non è più possibile fruire di prestiti e finanziamenti per un certo periodo. I consumatori possono sempre verificare i propri dati.

Per eventi negativi non sanati, quali la morosità, i gravi inadempimenti o le sofferenze, è necessario attendere 36 mesi dalla data di scadenza contrattuale del rapporto. Dopo tre anni si può tornare a richiedere un prestito.

No related content found.

mutuo chirografario rate non pagate

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *