Mutuo fondiario e ipotecario differenze e vantaggi

Mutuo fondiario o ipotecario?

Riconoscere le caratteristiche tra mutuo fondiario e ipotecario differenze è fondamentale in quanto diverse sono le caratteristiche presentate dai due prodotti finanziari e quindi le tipologie di convenienza per il cliente che dovrà scegliere rispetto le proprie esigenze.

Mutuo fondiario e ipotecario differenze sono proprio due tipologie di finanziamento per l’acquisto della casa, tra i due sicuramente il mutuo fondiario permette al cliente di risparmiare su consistenti cifre di denaro per l’acquisto esclusivo della prima casa.

Il mutuo fondiario risulta essere più vantaggioso in quanto gode di maggiore privilegi, fra tutti i tassi di interessi che risultano sicuramente più convenienti dei tassi applicati ai mutui ipotecari.

Ulteriore caratteristica mutuo fondiario e ipotecario differenze è relativa proprio alla copertura di liquidità quote corrisposte  in proporzione al valore dell’immobile, sempre più spesso infatti la scelta di molti clienti ricade sul mutuo ipotecario nonostante maggiore sia la convenienza per i mutui di tipo fondiario.

Scelta dettata dalla somma di denaro percepita che nel caso di mutuo fondiario corrisponde all’80% del valore dell’immobile, anche se è possibile ottenere il 100% aggiungendo garanzie accessorie al mutuo  fondiario scelto.

Per mancanza di liquidità le persone ricadono sulla scelta della stipula di un mutuo ipotecario per ottenere più dell’80% del valore dell’immobile, scelta che però non risulta essere la più vantaggiosa dal punto di vista economico.

Mutuo fondiario caratteristiche principali

Sia il mutuo fondiario che il mutuo ipotecario risultano differenti per tipologia di finalità ma anche per la durata e il valore dell’ipoteca, il mutuo fondiario è una forma di finanziamento definita a medio-lungo termine ovvero il periodo di restituzione del debito può variare da oltre 18 mesi fino a un massimo di 30 anni.

La somma di denaro percepita viene versata in un’unica soluzione con interessi applicati al mutuo davvero favorevoli per il cliente, inoltre è possibile qualora si rispetti la normativa che gli interessi passivi siano detratti fiscalmente permettendo così un ulteriore risparmio.

Caratteristica che distingue il mutuo fondiario da quello ipotecario è anche la garanzia, che nel caso di mutuo fondiario garanzia valida per ottenere il finanziamento è l’ipoteca di primo grado sull’immobile.

Mutuo ipotecario cosa vuol dire?

Al contrario del mutuo fondiario il mutuo ipotecario viene concesso per motivi che possono essere differenti dall’acquisto di un immobile, inoltre ha una durata superiore ai 5 anni e consente di ottenere una maggiore liquidità.

Sarà la stessa banca a verificare la presenza di determinati requisiti del cliente, informazioni circa le condizioni economiche e lavorative al fine di poter decidere se concedere o meno il prestito, nonostante la banca si tuteli con una serie di garanzie, visto che potrebbe espropriare l’immobile vendendolo all’asta per recuperare il denaro finanziato.

Ecco perché l’accensione di un mutuo ipotecario avviene in presenza di un notaio, l’ipoteca dell’immobile dovrà essere così registrata ed avrà effetto per 20 anni dalla sua definizione, scaduti questi termini perderà l’efficacia dell’iscrizione se non verrà rinnovata.

mutuo fondiario e ipotecario

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *