Mutuo ipotecario in successione: cosa fare quando si eredita?

Come funziona il mutuo ipotecario in successione?

Cosa succede se un soggetto con in corso un mutuo ipotecario muore prima di aver estinto il finanziamento? Il mutuo è ereditario, ciò significa che gli eredi del defunto debitore, oltre a beni mobili e immobili, riceveranno in pari misura anche il contratto di mutuo ancora in vigore. Questo non significa però che i superstiti siano obbligati a pagare il debito. Gli eredi hanno infatti diverse opzioni per estinguere il mutuo.

Mutuo ipotecario in successione: come estinguere il finanziamento?

Chi riceve un mutuo in eredità può decidere di estinguerlo anticipatamente versando alla banca il capitale residuo e riscattando quindi l’immobile dall’ipoteca. In alternativa è possibile pagare le rate del mutuo secondo le modalità previste da contratto. In questo caso, trattandosi di un subentro, sarà necessario che gli eredi si presentino da un notaio e presso l’istituto di credito erogatore per modificare gli estremi del contratto.

Nel caso in cui non siano interessati all’immobile oggetto di mutuo, gli eredi possono proporre alla banca di metterlo in vendita, così da non doversi accollarsi l’onere del pagamento. È bene precisare che nel caso in cui gli eredi non siano d’accordo all’unanimità, la vendita della casa può diventare di difficile svolgimento.

La successione di un mutuo non è quindi una questione di difficile svolgimento, tuttavia se non si trova un accordo tra gli eredi, si entra in una situazione di stallo in cui l’unica possibilità è quella di continuare a pagare le rate del finanziamento fino alla sua naturale estinzione.

No related content found.

mutuo ipotecario in successione

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *