Mutuo liquidità: di cosa si tratta e come richiederlo

Il mutuo liquidità è una modalità di accesso al credito che consente di disporre di somme di denaro fino a 500.000€. Si tratta di un prodotto che è legato alla proprietà di un immobile.

Informazioni generali sul mutuo liquidità

Il mutuo liquidità, come ricordato sopra, consente di richiedere somme di denaro fino a 500.000€ a un tasso più vantaggioso rispetto ad altre tipologie di finanziamento. Per avvalersi di questa modalità di accesso al credito è necessario essere proprietari di un immobile libero da ipoteche.

La somma di denaro richiesta con il mutuo liquidità non deve essere superiore al 70% del valore dell’immobile.

Mutuo liquidità BNL: tutte le informazioni

Sono numerosi gli istituti di credito che consentono di richiedere un M.L. In questo elenco è possibile includere anche BNL Gruppo BNP Paribas con il piano mutuo spensierato.

Come funziona? Per capirlo ipotizziamo la richiesta di un M.L. di 100.000€ da parte del proprietario di un immobile che ne vale 200.000. In questo caso, considerando la scelta di un piano di ammortamento di 15 anni, si avrebbe una rata mensile di 648,12€, con TAN e TAEG pari rispettivamente al 2,10 e al 2,35%.

Questo piano prevede il versamento di spese d’istruttoria e di perizia pari a 800 e 250€.

Mutuo liquidità ING Direct: tutte le specifiche su tasso e rata

Continuiamo a parlare di M.L. definendo le caratteristiche del piano proposto da ING Direct. Come funziona il Mutuo Arancio Liquidità Tasso Fisso? Anche in questo caso per capire meglio la situazione facciamo un esempio, ipotizzando sempre la richiesta di un M.L. di 100.000€ (proprietà di un immobile del valore di 200.000).

Tenendo sempre conto di un piano di ammortamento di 15 anni, si avrebbe una rata di 691,54€, con TAN e TAEG pari rispettivamente al 3,02 e al 3,10%.

Questo piano non prevede il versamento di spese d’istruttoria od oneri di perizia.

Mutuo liquidità più sostituzione: la soluzione di Unicredit

Il M.L. può essere abbinato all’opzione della sostituzione. Di cosa si tratta? Di una soluzione per migliorare le condizioni del finanziamento, stipulando un mutuo ex novo e pagando nuovamente le spese d’istruttoria e gli oneri di perizia.

Tra i migliori mutui sostituzione + liquidità è possibile ricordare il Mutuo Valore Italia, che consente di avvalersi di uno spread base dell’1,10% – valido solo per mutui fino al 50% del valore dell’immobile – e di un piano di ammortamento che, nel caso di questa specifica finalità, è compreso tra i 6 e i 30 anni.

L’utente ha la possibilità di scegliere tra tasso fisso e tasso variabile ricavato sulla base dell’Euribor 3 mesi. I mutuatari di età inferiore ai 40 anni possono avvalersi dei vantaggi di questo mutuo anche se hanno un contratto di lavoro atipico.

Mutuo liquidità

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *