Al giorno d’oggi prima di acquistare un bene immobile diventa indispensabile considerare ogni tipologia di mutuo ipotecario proposto da banche e istituti di credito, per scegliere il mutuo prima casa agevolazioni fiscali che possono contribuire ad ottenere un maggiore risparmio economico.
Prima di accendere un mutuo ipotecario per acquisto prima casa meglio conoscere tra la vasta gamma di proposte finanziarie presenti sul mercato, rivolgendosi direttamente a banche o tramite siti di comparazione online è possibile conoscere la migliore offerta di mutui ipotecari.
Sarà indispensabile che ogni mutuatario consideri non solo i tassi di interesse applicati al mutuo per acquisto prima casa, ma soprattutto il valore che la banca attribuisce al Taeg che ci indica il reale costo complessivo del mutuo proposto.
Secondo le disposizioni di Legge chiunque ha la necessità di accendere un mutuo per acquisto prima casa ha la possibilità di ottenere un agevolazione fiscale che permette di detrarre l’Irpef lorda per un importo pari al 19% degli interessi passivi oltre agli oneri accessori previsti per l’accensione di un mutuo ipotecario.
Mentre chi decide di acquistare una prima abitazione tramite agenzia immobiliare dichiarando il compenso pagato per l’intermediazione dell’agenzia in fase di acquisto, potrà ottenere un’agevolazione per gli importi sostenuti per le commissioni immobiliari pari al 19% degli oneri sostenuti.
Le novità introdotte per il nuovo anno riguardo le agevolazioni fiscali per accensione di mutui per acquisto prima casa prevedono una quota pari al 50% della quota capitale del mutuo, che potranno essere utili sia all’acquisto che alla ristrutturazione in ottica di efficientamento energetico di immobile da adibire a prima casa.
Potranno usufruire dell’agevolazione fiscale tutti coloro i quali non risultano proprietari di ulteriori beni immobili ad uso abitativo, ad eccezione di chi ha una proprietà in comunione di beni con parenti prossimi e se percepiti a titolo gratuito.
Potranno usufruire dell’agevolazione fiscale con priorità tutte le giovani coppie, coniugi o conviventi di cui almeno uno dei due non abbia più di 35 anni, oltre ai nuclei familiari con un solo genitore e un figlio minore, o se residenti in case popolari.
Il Fondo per mutuo acquisto prima casa agevolazione fiscale che garantisce l’erogazione di mutui senza la garanzia della presenza di un fideiussore, nonostante però si imponga al mutuatario l’obbligo di alcune coperture assicurative che fungano da tutela per le banche.
Nel caso in cui si sia in presenza di insolvenza per il versamento delle rate mensili la banca potrà intervenire tramite garanzie statali, e il mutuatario dovrà corrispondere alla banca oltre alla cifra percepita anche gli interessi legali e le spese sostenute per il recupero.
0 comments