Mutuo surrogato: come trovare l’offerta migliore

La surroga del mutuo è un’ azione che molte persone stanno effettuando negli ultimi anni, per alcuni precisi motivi. Il principale sta nel fatto che i tassi di interesse concessi negli ultimi 2-3 anni sono veramente molto bassi, anche inferiori al 2%. Rispetto a mutui del passato, anche di solo 5 anni fa, si tratta di proposte molto più vantaggiose, che la surroga permette di sfruttare appieno.

Come funziona la surroga del mutuo

La surroga del mutuo è una possibilità garantita a tutti coloro che hanno in essere un mutuo ipotecario sulla prima o sulla seconda casa. La Legge Bersani, del 2007, concede a questi soggetti di “spostare” il finanziamento su un altro istituto di credito, per approfittare di diverse condizioni creditizie. Questo servizio è quindi disponibile da molto tempo, anche se solo negli ultimi anni viene utilizzato in modo diffuso. Questo perché i tassi di interesse sui mutui ipotecari sono variati moltissimo, verso il basso. Se si considera, come esempio, un mutuo ipotecario a 20 anni stipulato nel 2010, si nota come gli interessi medi del periodo si attestavano su valori che si trovavano fra il 4 e il 5%. Oggi molti istituti di credito propongono tassi tra l’1 e il 2%, la surroga del mutuo permette quindi di risparmiare in modo sensibile.

Trovare l’offerta migliore

La surroga del mutuo interessa tutti i soggetti che hanno in essere un mutuo a taso fisso, visto che chi possiede un finanziamento a tasso variabile ha la possibilità di rinegoziare il mutuo con la banca con cui lo ha stipulato. Prima di lasciarsi allietare da offerte interessanti, conviene però valutare tutto ciò che il mercato ci propone. Volendo si può anche leggere questo approfondimento, che consente di comprendere meglio le proposte disponibili. Si possono anche valutare le singole offerte degli istituti di credito, disponibili sui siti online delle banche, o anche direttamente presso le filiali. Del resto qualsiasi istituto di credito è in grado di offrire un preventivo gratuito per la surroga del mutuo, che ci permette di effettuare la scelta finale in modo accurato e ponderato.

Il costo della surroga

Surrogare il mutuo è un’azione conveniente. Questo perché si “sposta” il mutuo su un’altra banca solo nel caso in cui le condizioni e i tassi di interesse siano migliori. Questa pratica quindi rende possibile ricalcolare le rate da pagare, o magari anche diminuire la durata del periodo di ammortamento, con evidenti vantaggi per il debitore. Tale spostamento non ha alcun costo, perché la legge italiana permette la surroga ad ogni cliente che desideri realizzarla, senza alcuna spesa da parte sua. È bene però chiarire che la surroga riguarda solo il capitale restante da saldare per il preesistente mutuo ipotecario. Nel caso in cui si intenda richiedere un’ulteriore somma di denaro, sarà necessario ricalcolare le rate, ma anche modificare il precedente contratto ipotecario. Questo secondo tipo di modifica del mutuo non costringe necessariamente a scegliere un nuova banca, visto che si può effettuare anche presso l’istituto di credito iniziale.

Piano casa

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *