Prestito chirografario garanzie: cos’è?

Prestito chirografario garanzie: quali sono le sue caratteristiche?

Il prestito chirografario deve il suo nome a un etimo greco. Chirografario deriva infatti da “chiros”, che significa “firma”. È questa, difatti, la sua peculiarità, ovvero una linea di credito che prevede come unica garanzia la firma del richiedente.

Non è un caso che il prestito personale possa rientrare in questa categoria di linea di credito. Di solito quando richiediamo a un ente erogatore è previsto un garante. Nel caso di un prestito chirografario, invece, la sola garanzia applicata è la firma del richiedente, che si impegna a saldare tutte le rate previste.

Prestito chirografario garanzie: quali le differenze con le altre formule di credito?

È bene non confondere il prestito chirografario con il mutuo ipotecario, anche perché prestito e mutuo non rappresentano la stessa tipologia di linea di credito. Nel caso di un mutuo la banca richiede necessariamente una garanzia e quindi l’ipoteca dell’immobile.

Il prestito chirografario può risultare finalizzato perché può essere destinato all’acquisto di beni e servizi specifici. Se si determinano situazioni particolari, la firma del richiedente potrebbe non risultare sufficiente perché venga accordato il prestito.

Finanziamento chirografario garanzie: cessione del quinto

In queste eventualità è sufficiente aggiungere al contratto la firma di un altro garante. Dobbiamo infine precisare che anche la cessione del quinto di stipendio o pensione risultano prestiti chirografari, anche se sono molto più sicuri per l’ente erogatore, dato che le rate sono prevelate in modo diretto dalla pensione o dallo stipendio.

prestito chirografario garanzie

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *