Prestito ipotecario: cos’è? A chi è rivolto?

Prestito ipotecario: come funziona? Quali sono le sue caratteristiche?

Il prestito ipotecario costituisce una formula di finanziamento che prevede, come garanzia, un’ipoteca iscritta su un bene di proprietà del richiedente, definendo il capitale sul quale l’istituto erogatore può rifarsi qualora si determini una situazione di insolvenza.

Il prestito ipotecario fa parte della categoria dei finanziamenti personali al privato e non va a modificare i parametri di erogazione del capitale, del computo della rata mensile oppure del piano di rimborso.

L’unica differenza che lo distingue dalle tipologie di prestito tradizionali è la richiesta di sottoscrizione di un’ipoteca sull’immobile oggetto di residenza. Ma chi sono i principali beneficiari di formula di accesso al credito?

È un finanziamento rivolto a quanti hanno bisogno di capitali medi, sempre alla luce del valore dell’ipoteca immobiliare. In linea di massimo si può conseguire liquidità fino a 50 mila euro senza incorrere a particolari problemi, a fronte di una durata di rimborso variabile dai 5 ai 25 anni.

Nell’eventualità di un mutuo tradizionale prima casa, la somma massima conseguibile non ha il medesimo limite. L’ipoteca è sottoscritta direttamente sull’immobile mutuato. Fino al termine del pagamento della linea di credito, l’immobile non è proprietà del beneficiario del mutuo.

Prestito ipotecario banche: come ottenere l’accesso al credito?

Per procedere con la richiesta di prestito ipotecario è indispensabile contattare direttamente l’ente erogatore selezionato e ritenuto più conveniente, presentando i seguenti documenti:

  • documentazione che attesta la proprietà del bene immobile;
  • documento d’identità in corso di validità e codice fiscale;
  • contratto lavorativo.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *