Piano di ammortamento prestito personale.
Quando un soggetto richiede un prestito personale egli s’impegna a restituire la somma ottenuta dalla Banca con il rimborso periodico delle rate, come previsto da contratto.
Per conoscere i dettagli del rimborso, il soggetto calcola il piano di ammortamento prestito personale, ovvero il piano di rimborso relativo al suo prestito specifico.
Il piano di ammortamento prestito personale riassume il numero delle rate da sostenere e ne definisce la composizione strutturale (con che criterio e su quali basi si formano cioè le rate che il soggetto va a pagare) . Il valore di ogni singola rata è composto per una parte dal capitale e per una parte dagli interessi passivi.
Il piano di ammortamento. Il prestito personale prevede un tasso di interesse che in genere è fisso – espresso dai valori del T.A.N. (tasso annuo nominale) e del T.A.E.G. (tasso annuo effettivo globale) – ed è rimborsato sulla falsariga del così detto piano di ammortamento alla francese: ovvero rate costanti composte da una quota interessi decrescente e una quota capitale crescente. Il piano di ammortamento alla francese consente alle banche o finanziarie di tutelarsi, in quanto, la maggior parte della quota degli interessi totale viene pagata con le prime rate.
Il rimborso del prestito. Il rimborso avviene a mezzo di rate costanti, secondo un piano di ammortamento già prestabilito. La modalità di rimborso più frequente consiste nell’addebito diretto sul conto corrente del richiedente (procedura RID), ma esiste anche la possibilità di pagamento a mezzo bollettino postale. In ogni caso, la procedura RID è preferibile perché da garanzia di puntualità.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare le differenti sezioni che compongono il nostro portale. Non lasciatevi sfuggire l’opportunità di approfondire ogni particolare.
0 comments