La cosa più importante nel caso in cui si decida di tutelarsi attraverso una compagnia assicurativa è quello di fare un preventivo dell’assicurazione in caso di disoccupazione. Oggi fare un preventivo è quantomai un’operazione semplice che può essere effettuata anche inserendo i propri dati on line.
La polizza assicurativa calcolata sulla base delle informazioni fornite, dipenderà in particolare dalla propria condizione lavorativa. Per tanto quanto più alto è il rischio di un licenziamento, tanto più alto risulterà il preventivo della polizza.
Nel caso quindi di impiegati statali, per i quali il fattore di rischio di disoccupazione è molto basso, la somma preventivata sarà ovviamente molto minore.
Ma in cosa si viene tutelati con questa tipologia di assicurazione? Un’assicurazione di questo tipo serve a sgravare il cliente, nel caso subisca un licenziamento, dall’onere di ripagare un debito per un periodo temporaneo, sancito dalla tipologia di contratto stipulato.
In genere si tratta di un periodo di dodici mesi. Dunque beneficiario di questa polizza assicurativa non è il contraente, ma la banca con la quale egli aveva accumulato un debito pregresso, che egli non sarebbe più in grado di ripagare .
0 comments