Richiesta mutuo prima casa: le procedure da seguire

Richiesta mutuo prima casa requisiti

Non è così semplice ottenere e garantire alle banche e istituti di credito i requisiti utili alla richiesta mutuo prima casa, ecco perché diventa sempre più difficile ottenere un mutuo ipotecario per l’acquisto della prima casa.

Un fattore fondamentale per ottenere un mutuo ipotecario è proprio il reddito mensile del richiedente che vista la situazione economica degli ultimi anni ha fatto sì che molte delle richieste di mutuo per la prima casa fossero rigettate dagli istituti di credito.

Ogni istituto di credito effettua calcoli differenti relativi alla situazione reddituale del richiedente, utili a stabilire la fattibilità dell’investimento. Tutti i calcoli saranno necessari per le banche per cercare di capire se il beneficiario del mutuo ipotecario sia poi effettivamente in grado di effettuare il rimborso nei tempi stabiliti dal piano di ammortamento.

Una delle condizioni più favorevoli per ottenere un mutuo ipotecario con più facilità è proprio la dimostrazione di percepire un reddito fisso e continuo ma soprattutto sicuro nel tempo, i contratti a tempo indeterminato diventano fondamentali per effettuare la richiesta mutuo prima casa ed ottenere la liquidità utile con maggiore velocità.

Richiedere mutuo prima casa

Ulteriore garanzia utile a facilitare l’erogazione del mutuo ipotecario per acquisto prima casa è la presenza di un ulteriore bene immobile, che di per sé costituisce un’ottima garanzia per le banche in quanto potrebbero rifarsi sul bene immobile in possesso in caso di insolvenza del mutuatario.

I requisiti per poter effettuare una richiesta mutuo prima casa riguardano anche la nazionalità del richiedente, sarà indispensabile che il richiedente abbia raggiunto la maggiore età e sia di nazionalità italiana. Alcuni istituti di credito però erogato mutui ipotecari anche a stranieri purchè presentino un contratto di lavoro e con almeno 3 anni di residenza in Italia.

Anche la composizione familiare riveste una certa importanza nell’accettazione del mutuo da parte delle banche,  qualora il reddito risulta medio-basso ma il numero dei figli è alto le banche potrebbero non essere propense ad erogare il prestito richiesto.

Il calcolo per stabilire se un cliente può beneficiare di un mutuo ipotecario è realmente complesso, soprattutto per ciò che riguarda la formulazione del piano di ammortamento, sia per la durata del rimborso che per le rate mensili che saranno versate alla banca.

Tra la presentazione della richiesta mutuo prima casa e il pagamento della prima rata sarà necessario che la banca effettui la valutazione dei requisiti di finanziabilità utili ad ottenere il finanziamento. Un iter indispensabile che permette sia alla banca ma anche al mutuatario di trovare la migliore offerta di mutuo ma soprattutto la soluzione più adatta alle esigenze del mutuatario.

Richiesta mutuo prima casa 100

Solitamente banche ed istituti di credito consentono di ottenere mutui ipotecari che coprono solo l’80% delle spese sostenute, ma tramite richiesta di mutui ipotecari 100 è possibile ottenere l’intera cifra utile all’acquisto dell’immobile, soluzione ideale per chi non ha liquidità sufficiente per acquistare un immobile.

Richiesta mutuo prima casa

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *