La consultazione di un simulatore calcolo mutuo è una scelta immancabile quando si ha in mente un progetto come l’acquisto di una casa. Solo passando in rassegna diverse alternative inerenti tasso e durata è possibile trovare il piano di ammortamento più adatto alle proprie esigenze.
Perché è utile un simulatore calcolo mutuo? Per il semplice fatto che consente di scegliere con maggior sicurezza il piano di ammortamento più adatto alle proprie esigenze, soprattutto in caso di acquisto della prima casa.
Per capire meglio come funziona il mutuo in questi casi prendiamo come esempio specifico il mutuo a tasso variabile Sempre Light di IWBank.
Ipotizzando la richiesta di 150.000€ e la scelta di un piano di ammortamento di 20 anni, si avrebbe una rata mensile pari a 730,74€ con TAEG dell’1,64%.
Un esempio che viene spesso chiamato in causa quando si parla di simulatore calcolo mutuo è il piano Mutuo Domus Variabile di Intesa Sanpaolo, un prodotto considerato tra i più vantaggiosi.
Quali sono le sue caratteristiche? Per osservarle facciamo nuovamente l’esempio della richiesta di 150.000€ per un mutuo ventennale. In tal caso si avrebbe una rata mensile corrispondente a 728,93€, con tasso calcolato sulla base dell’Euribor 1 mese e TAEG dell’1,75%.
Un’altra possibilità da tenere in considerazione in merito a simulatore calcolo mutuo è l’opzione delle ipoteche Inps ex Inpdap. Quali peculiarità hanno questi piani?
La possibilità di chiedere finanziamenti fino a 300.000€, finalizzati non solo all’acquisto dell’abitazione, ma anche alla sua ristrutturazione e alla costruzione di posti auto. Il tasso fisso è pari al 2,95%, mentre quello variabile è calcolato sulla base dell’Euribor 6 mesi maggiorato di 200 punti base.
Passare in rassegna le opzioni relative a simulatore calcolo mutuo vuol dire prendere in considerazione diverse offerte, come per esempio quella di Banca Popolare di Milano. Per capire meglio cosa propone questo istituto di credito ipotizziamo la richiesta di 120.000€ da rimborsare con un piano di ammortamento della durata di 20 anni.
In questo caso la rata mensile sarebbe pari a 566,83€, con un tasso calcolato sulla base dell’Euribor 3 mesi e maggiorato di uno spread dell’1,35%.
Il TAEG è pari invece all’1,44%. Il prodotto finanziario in questione, riservato a persone fisiche di età inferiore ai 75 anni alla fine del piano di ammortamento e destinato a coprire fino all’80% del valore dell’immobile, è contraddistinto da spese di perizia e d’istruttoria pari rispettivamente a 800 e 214,72€.
0 comments