Simulazione mutuo: perché conviene e come eseguirlo

Simulazione mutuo tasso variabile e tasso fisso: i vantaggi

Il panorama del credito in Italia è molto articolato. Questo è un bene: la presenza di numerosi prodotti favorisce la concorrenza e, conseguentemente, la discesa dei prezzi. Il rovescio della medaglia è la crescente difficoltà che il contribuente riscontra nel momento della scelta.

Le informazioni da prendere in considerazione sono troppe e spesso poco accessibili. Per risolvere questo problema negli ultimi anni si è fatto spazio un servizio particolare, quello della simulazione mutuo.

È possibile simulare il mutuo, e quindi calcolare la rata, comodamente a casa propria. Sono sufficienti pochi click.

Sono molti i vantaggi della simulazione mutuo. In primo luogo consente il confronto tra le varie offerte, che rappresenta un passo propedeutico fondamentale. È sempre in agguato il rischio di far fronte a un piano di rimborso troppo esoso e a spese aggiuntive troppo alte. Effettuare la fase di confronto in modo serrato e preciso consente di tenersi alla larga dai prodotti meno convenienti.

Simulazione mutuo 2016

Certo, la possibilità di confrontare i prodotti non è una prerogativa di internet, ma senza dubbio in rete è possibile apprendere informazioni in modo più pratico e veloce. L’alternativa sarebbe chiedere un appuntamento con gli istituti e porre delle domande ai tecnici della banca. La semplicità di utilizzo è proprio uno dei vantaggi che la simulazione mutuo offre.

Infine, la simulazione mutuo è priva dei rischi che un apprendimento di informazioni in sede, quindi presso le filiali, comporta. Uno dei questi è la possibilità di subire l’influenza dell’agente e delle tecniche di vendita che, senza dubbio, prima o poi metterà in campo. La simulazione mutuo è una risorsa importante perché restituisce risultati oggettivi, che rappresentano la condizione necessaria a un confronto sereno e efficace dei prodotti.

Simulare mutuo: i migliori siti per il calcolo della rata

La simulazione mutuo è una possibilità che viene offerta da alcuni portali. Quelli più utilizzati – e in grado di offrire le migliori prestazioni – sono due.

  • Mutui Online. Il punto di forza di questo è sicuramente l’ampiezza del database. In archivio, infatti, sono presenti i prodotti di oltre 60 istituti, dunque vi è un’adeguata copertura anche degli istituti meno importanti (che possono al pari di altri offrire prodotti vantaggiosi). Per il resto, i parametri modificabili sono tanti: importo, durata, tipologia del tasso di interesse, tipologia del mutuo e così via.
  • it. La risorsa è in tutto e per tutto simile a quella offerta da Mutui Online, o almeno i parametri sono gli stessi. C’è però una differenza: dopo la simulazione del mutuo si può procedere con la selezione del prodotto e si può richiedere – direttamente al sito – uno studio di fattibilità, i cui risultati verranno comunicati nel giro di 24 ore.
Simulazione mutuo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *