Surroga mutuo prima casa BNL: come funziona, conviene?

La surroga mutuo prima casa BNL è un prodotto che consente a chi vuole condizioni di finanziamento più convenienti di trasferire il piano di rimborso da un altro istituto di credito a BNL Gruppo BNP Paribas.

Surroga mutuo BNL: tutte le informazioni sul piano TrasformamutuoBNL

Il piano di surroga mutuo prima casa è noto con il nome di TrasformamutuoBNL, ed è riservato ai clienti privati che agiscono per scopi diversi da quelli imprenditoriali. Alla fine del piano di ammortamento è necessario che il titolare del contratto – che in caso di attività di servizio deve essere assunto a tempo indeterminato – abbi un’età inferiore agli 80 anni.

L’età massima del garante alla fine del piano di ammortamento deve invece essere inferiore a 85 anni (in questo caso possono essere messe in atto deroghe a discrezione dell’istituto di credito).

Surroga mutuo prima casa BNL: quanto si può chiedere?

Quanto si può chiedere in caso di scelta della surroga mutuo prima casa BNL? Un finanziamento massimo pari all’80% del valore dell’immobile e, in ogni caso, mai eccedente l’ammontare del debito residuo legato al mutuo originario.

Per quanto riguarda la durata, fondamentale è ricordare la possibilità di scegliere piani di ammortamento compresi tra i 10 e i 30 anni. La frequenza di versamento delle rate è mensile e il tasso è fisso per tutta la durata del piano di ammortamento.

Surroga mutuo con BNL: altre informazioni tecniche

Proseguiamo nell’analisi del piano surroga mutuo prima casa BNL specificando che TrasformamutuoBNL, secondo quanto previsto dal Decreto Bersani 2007 che ha introdotto la surroga sul mercato immobiliare italiano, non prevede il versamento di oneri d’istruttoria o di spese di perizia da parte del titolare del contratto di mutuo (queste voci di spesa sono a carico della banca).

In caso di estinzione anticipata non sono previste penali e la sottoscrizione del contratto di surroga è subordinata all’iscrizione di un’ipoteca pari al 200% del valore dell’immobile.

TrasformamutuoBNL: facciamo un esempio

Per capire come funziona la surroga mutuo prima casa BNL è utile fare un esempio specifico. Ipotizziamo la richiesta di un finanziamento di 130.000€ per un immobile il cui valore corrisponde a 200.000€ (piano di ammortamento della durata di 25 anni).

In questo caso a carico del titolare del contratto di surrogazione ci sarebbe una rata mensile pari a 606,38€, con TAN e TAEG corrispondenti rispettivamente al 2,85 e al 2,93%.

Concludiamo ricordando che in caso di scelta del mutuo surroga BNL è possibile scegliere anche l’opzione caratterizzata dalla presenza della liquidità aggiuntiva rispetto al debito residuo.

La tipologia surroga+liquidità può essere applicata a specifici prodotti, ossia il mutuo BNL quasi fisso – che consente di richiedere un finanziamento massimo pari al 75% del valore dell’immobile secondo perizia – il mutuo BNL spensierato, il mutuo BNL futuro sereno.

Surroga mutuo prima casa BNL

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *