Surroga mutuo come funziona: scopri come risparmiare

Chiedersi surroga mutuo come funziona implica l’analisi delle caratteristiche di una fattispecie disponibile sul mercato italiano dal 2007, in seguito all’approvazione del Decreto Bersani.

Surroga del mutuo: tutti i vantaggi

Surroga mutuo come funziona? Per capirlo è necessario partire dalle caratteristiche basilari dell’opzione, che prevedono la possibilità per il singolo mutuatario di trasferire il piano da un istituto di credito a un altro, questo senza intaccare il debito residuo e con la possibilità di modificare alcune condizioni di pagamento rendendole più vantaggiose per le proprie esigenze.

Una caratteristica peculiare della surroga del mutuo è la mancanza di spese accessorie, come per esempio gli oneri d’istruttoria o le spese di perizia.

Surroga mutuo: cosa sapere sulle detrazioni

Per quanto riguarda surroga mutuo come funziona e la questione delle detrazioni degli interessi passivi in particolare è bene ricordare che le cose funzionano esattamente come nel mutuo iniziale.

Cosa significa questo? Semplicemente che, una volta perfezionato il contratto di surroga, il titolare del mutuo ha la possibilità di detrarre dall’Irpef il 19% degli interessi passivi pagati, questo fino a un ammontare massimo di 4.000€ annui.

Ricordiamo che la surroga può essere concessa per un importo esattamente uguale al debito residuo.

Surroga mutuo come funziona: quante tipologie esistono?

Quando ci si chiede surroga mutuo come funziona è bene ricordare che esistono due tipologie di contratto. Quali sono? La surroga bilaterale e la surroga trilaterale. Vediamo nel dettaglio tutte le caratteristiche.

  • Surroga bilaterale: situazione che implica l’intervento della banca presso cui si trasferirse il mutuo – nota tecnicamente come ‘banca surrogante’ – e del soggetto debitore. Il risultato è un atto unilaterale di quietanza.
  • Surroga trilaterale: questa situazione implica invece l’intervento della banca surrogante, della banca dove è stato inizialmente acceso il mutuo – nota tecnicamente come ‘banca surrogante’ – e del soggetto debitore. Il risultato è un unico atto notarile contenente le nuove condizioni del mutuo.

Alternative alla surroga: ecco quali sono

Dopo aver fornito le linee generali su surroga mutuo come funziona è utile capire quali alternative esistono a questa opzione. In primo luogo è possibile ricordare la sostituzione del mutuo, che prevede il rifinanziamento ex novo con la possibilità di ridiscutere da zero le condizioni (in questo caso è però necessario pagare oneri di perizia e spese d’istruttoria).

Un’altra opzione utile è la rinegoziazione. Di cosa si tratta? Di una fattispecie introdotta nel 2008 sull’onda della surroga e che consente, senza cambiare istituto di credito, di ridiscutere alcune condizioni del mutuo.

La rinegoziazione porta vantaggi sia al mutuatario, sia all’istituto di credito. Nel caso di mutuatario virtuoso la banca evita di perdere un cliente virtuoso, mentre se il cliente ha difficoltà nei pagamenti è possibile sbloccare la situazione evitando di procedere con l’esecuzione dell’ipoteca, che richiede tempi lunghi (anche oltre 24 mesi).

Surroga mutuo come funziona

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *