Surroga mutuo per imprese: come funziona

La surroga mutuo per imprese sarebbe una grande agevolazione per molti imprenditori che hanno intenzione di trasferire il proprio mutuo da una banca ad un’altra a costo zero ma soprattutto permettendo di modificare i parametri del mutuo già contratto.

La portabilità del mutuo rappresenta un’occasione importante per tutti i mutuatari sia privati che imprese che possono ottenere migliori condizioni economiche dal proprio mutuo.

Procedura introdotta già nel 2007 ma divenuta Legge Finanziaria nel 2008 comunemente conosciuta come Legge Bersani, intervento reso possibile dall’articolo 1.202 del Codice Civile.

Surroga mutuo ipotecario imprese

Surroga del mutuo che consiste in un vantaggioso intervento che permette di ottenere la modifica delle condizioni contrattuali applicate al vecchio mutuo, modifiche che potranno essere apportate sia alla durata che per i nuovi tassi di interesse ma non per l’ipoteca.

Surroga mutui imprese

La surroga del mutuo secondo quanto stabilito dagli emendamenti può essere legittima solo a determinate condizioni come stabilite dall’ex articolo 1202 del Codice Civile ovvero:

  • Il trasferimento del mutuo dovrà essere un atto formale redatto da un notaio
  • Nell’atto di mutuo sia indicata la destinazione della somma mutuata
  • Nella quietanza dovrà essere indicata la dichiarazione sulla provenienza della somma
  • La surrogazione potrà essere richiesta per qualsiasi tipologia di finanziamento
  • Nel caso in cui siano presenti limitazioni sul contratto che prevedono costi per la surroga, potranno essere ritenute nulle ma non l’intero contratto
  • La vecchia banca non può opporsi alla richiesta di surroga del mutuo ma potrà proporre una rinegoziazione del mutuo già contratto

Surroga finanziamento imprese

Diverse però sono state le difficoltà relative all’interpretazione del Decreto Bersani in merito all’applicazione delle norme per la portabilità del mutuo per persone fisiche e imprese, in quanto troppo spesso le banche tendono a negare la surroga mutuo per imprese .

Secondo la normativa vigente l’articolo 1.202 del Codice Civile potrebbe essere applicato anche alle imprese, anche se gli imprenditori non potrebbero fruire delle agevolazioni fiscali.

Nella versione definitiva del Decreto Legge la norma sulla portabilità del debito è cambiata rispetto al disegno di legge originario, generando così un sostanziale dubbio sull’ambito di applicazione della stessa norma, per cui dovrebbe essere applicata a qualunque soggetto finanziato o solo ai soggetti finanziati ovvero che rivestono la condizione di consumatori.

Nonostante però i dubbi circa la diffusione della surroga mutuo per imprese sia estesa anche agli imprenditori, si ritiene che la Legge Bersani Bis possa essere riservata ai soli consumatori, ma nulla vieterebbe a banche e imprese di utilizzare l’articolo 1.202 nonostante in questa circostanza non si potranno avere agevolazioni fiscali previste dal comma 4 bis.

Ecco perché i numerosi dubbi relativi alla diffusione della richiesta di surroga mutuo per imprese ha avuto una scarsissima applicazione pratica negli ultimi anni.

Surroga mutuo per imprese

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *