L’acquisto della prima casa è un investimento di grande importanza, che deve essere ponderato analizzando ogni aspetto tecnico. A questo proposito è utile osservare i tassi mutui prima casa Unicredit per vedere quanto e se sono convenienti confrontandoli con quelli applicati da altri istituti di credito.
Iniziamo a parlare di tassi mutui prima casa Unicredit analizzando il piano Valore Italia Giovani. Questo mutuo, accessibile a un’utenza di età inferiore ai 40 anni (anche con contratto di lavoro atipico), rende possibile la richiesta di un finanziamento pari al 100% del valore dell’immobile fino a un valore di 250.000€, questo perché Unicredit aderisce al Fondo Garanzia per la prima casa.
Prima di entrare nel vivo di tassi mutui prima casa Unicredit proseguiamo con altre caratteristiche del Mutuo Valore Italia Giovani. Questo prodotto, riservato a persone fisiche che agiscono con scopi alieni da finalità imprenditoriali, permette di scegliere tra tasso fisso e tasso variabile.
In caso di tasso variabile il cliente ha la possibilità di usufruire di un check up annuale. Se invece il tasso è fisso il check up viene inviato 90 giorni prima della scadenza del periodo di tasso.
Entriamo ora nel vivo della questione tassi mutui prima casa Unicredit analizzando nel dettaglio le opzioni disponibili in caso di scelta del Mutuo Valore Italia Giovani.
Dopo aver dato informazioni su tassi mutui prima casa Unicredit e sui valori del tasso d’interesse relative al Mutuo Valore Italia Giovani è utile specificare le modalità di richiesta.
Per accedere a questo mutuo, che prevede l’iscrizione di un’ipoteca pari al 150% dell’importo del mutuo, è necessario presentarsi in filiale con i documenti anagrafici relativi agli intestatari del contratto di mutuo e ai potenziali garanti.
Risulta ovviamente necessario presentare anche una documentazione reddituale completa legata alla situazione di tutti gli intestatari e, anche in questo caso, dei potenziali garanti.
Ultimi documenti da allegare sono quelli relativi alla situazione tecnica dell’immobile che si ha intenzione di presentare come garanzia.
Concludiamo ricordando che la sottoscrizione di questo mutuo prevede obbligatoriamente la formalizzazione di un contratto assicurativo a copertura incendio-scoppio. Le forme di assicurazioni a tutela del beneficiario del mutuo e dei suoi familiari diretti non risultano invece obbligatorie.
0 comments