Cos’è il piano di ammortamento leasing?

Cos’è il piano di ammortamento leasing?
Quando parliamo di leasing facciamo riferimento a finanziamenti particolari in cui il finanziatore ottiene un bene che ci consente di utilizzare a fronte del pagamento di un canone.

Al termine del periodo considerato, il beneficiario, inoltre, può acquistare la proprietà del bene a fronte di un prezzo molto contenuto. Vediamo come realizzare il piano ammortamento leasing a rata costante.

Se pensiamo ai contratti di leasing, dobbiamo considerarli degli effettivi finanziamenti.

Quando sono stipulati vengono definiti due aspetti centrali: la durata del contratto e il tasso di interesse da applicare per il computo della remunerazione aggiuntiva alla restituzione dell’esborso del finanziatore. In merito alla quota di interessi, essa va computata sull’importo finanziato. Difronte al momento della stipula è definito un vero e proprio piano di ammortamento.

La quota capitale è dedotta dall’importo complessivo della rata sottraendovi la quota interessi. Dopo che è stata determinata, è sufficiente fare la differenza: Quota Interessi = Rata Complessiva – Quota Capitale. La quota interessi è stabilita compiendo il prodotto tra il tasso di interesse e il capitale residuo all’inizio del periodo a cui la periodicità fa riferimento.

Per quanto attiene gli anni successivi, il capitale residuo è calcolato togliendo all’importo del capitale residuo facente riferimento al periodo precedente la quota capitale della rata precedente.

Facciamo un esempio concreto per comprendere meglio le soluzioni possibili. Poniamo un leasing al 1° gennaio 2014 un debito residuo di %u20AC100.000, un tasso per il calcolo degli interessi del 2% e un importo complessivo del canone è pari a %u20AC 10.000.  Computiamo anzitutto la parte di interesse del primo periodo. Dobbiamo eseguire il prodotto tra il tasso e il debito residuo, ossia 2.000%u20AC.

Per quanto attiene inoltre la quota capitale, dobbiamo invece togliere dall’importo complessivo della rata Quota interessi che è pari quindi a %u20AC 10.000- %u20AC2.000, ovvero a %u20AC8.000.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *